Dal 30 dicembre 2024, le coppie italiane con problemi di infertilità hanno una possibilità concreta in più per realizzare il loro sogno di diventare genitori.
Grazie all’approvazione del nuovo decreto tariffe da parte della Conferenza Stato-Regioni, la Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) è entrata ufficialmente nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), diventando parte integrante delle prestazioni garantite dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN).
I Livelli Essenziali di Assistenza sono quelle prestazioni e servizi che il Servizio Sanitario Nazionale è tenuto a garantire a tutti i cittadini, gratuitamente o dietro pagamento di una quota di partecipazione (ticket), su tutto il territorio nazionale, indipendentemente dalla propria residenza.
L’inclusione della PMA nei nuovi LEA comporta importanti novità, sia per l’organizzazione del servizio sia per le opportunità offerte alle coppie. I criteri di accesso e i costi sono stati uniformati:
Grazie all’approvazione del nuovo decreto tariffe da parte della Conferenza Stato-Regioni, la Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) è entrata ufficialmente nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), diventando parte integrante delle prestazioni garantite dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN).
I Livelli Essenziali di Assistenza sono quelle prestazioni e servizi che il Servizio Sanitario Nazionale è tenuto a garantire a tutti i cittadini, gratuitamente o dietro pagamento di una quota di partecipazione (ticket), su tutto il territorio nazionale, indipendentemente dalla propria residenza.
L’inclusione della PMA nei nuovi LEA comporta importanti novità, sia per l’organizzazione del servizio sia per le opportunità offerte alle coppie. I criteri di accesso e i costi sono stati uniformati:
- Passaggio ad attività ambulatoriale
- Limite di età e numero di tentativi
- Costo uniforme del ticket
- Integrazione tariffaria