Sei qui: Home Page | Azienda | Dipartimenti Ospedalieri | Dipartimento Urgenza Emergenza | Unità Operativa Semplice Rianimazione

Responsabile: ANTONELLA FRATTARI
Sede : Presidio Ospedaliero Pescara
Telefono : 085 4252732
Email : antonella.frattari@asl.pe.it
Dipartimento : Dipartimento Urgenza Emergenza

Unità Operativa Semplice di Rianimazione e Terapia Intensiva
L’Unità di Rianimazione-Terapia intensiva polivalente è dotata di 20 posti letto, 13 collocati nel monoblocco centrale, 4 dei quali prevalentemente dedicati a Terapia Intensiva Post-Operatoria e 7 nella palazzina C ex IVAP. 
La Rianimazione è il reparto a maggiore intensità assistenziale medico-infermieristica dell’ospedale per il rapporto sanitari/pazienti e per le tecniche di supporto delle funzioni vitali che sono impiegate. Le cure intensive ed il monitoraggio continuo sono garantite 24/24 ore e 7 giorni su 7 da specialisti in Anestesia e Rianimazione, da Infermieri con elevate competenze e consulenti specialisti.
La tipologia di pazienti trattati nella UO di Rianimazione comprende:
  • insufficienza cardiaca: pazienti sottoposti a rianimazione cardiopolmonare, pazienti in shock cardiogeno;
  • insufficienza respiratoria acuta/ARDS o con riacutizzazione di BPCO
  • shock settico/insufficienza multiorgano sepsi-relata
  • patologia neurologica acuta/severa: stato di male; emorragia cerebrale; ictus; meningite/encefalite
  • politrauma/trauma cranico
  • coma di origine metabolica
  • shock emorragico
  • intossicazioni acute
  • pazienti sottoposti a interventi chirurgici complessi e/o affetti da comorbidità tali da aver bisogno di assistenza post-operatoria di tipo intensivo.
In linea generale i posti letto del monoblocco sono prevalentemente dedicati a pazienti neurologici critici, politraumi e post -chirurgici; mentre i posti della palazzina C, adiacenti all’area medica del PO sono per pazienti settici, nefrologici e/o pneumologici. Entrambe le sezioni di degenza hanno aree predisposte per l’isolamento spaziale e funzionale dei pazienti.
 
Per la gestione ottimale dei pazienti vengono utilizzate e messe in atto strategie terapeutiche che seguono le linee guida nazionali ed internazionali di riferimento, tradotte in protocolli interni per la gestione quotidiana dei pazienti. 
Tra le tecniche utilizzate per l’assistenza ai pazienti critici: 
  • emofiltrazione/depurazione nella insufficienza renale acuta e nella sepsi;
  • tracheostomie percutanee eseguite sotto guida broncoscopica;
  • broncoscopie diagnostiche e terapeutiche (toilette lavaggi endobronchiale, broncoalveolari);
  • monitoraggio emodinamico invasivo/semi-invasivo: posizionamento di cateteri di Swan-Ganz per il monitoraggio delle pressioni polmonari e posizionamento di sistema di monitoraggio per l’analisi della performance cardiaca e delle resistenze sistemiche nello shock;
  • tecniche ecografiche nel setting sull’emergenza-urgenza (ECOFAST) per la valutazione della performance cardiaca, polmonare e doppler transcranico
Particolare attenzione viene rivolta in tutte le procedure assistenziali al controllo delle infezioni correlate all’assistenza e alla prevenzione della selezione e della trasmissione dei germi multiresistenti. Gli Infermieri, esperti di cure intensive, sono inoltre particolarmente attenti alla prevenzione delle lesioni da decubito e da immobilità. La toilette ed il “nursing” dei pazienti, come la fisioterapia al letto del malato, sono pratiche quotidiane, anche ripetute più volte nella giornata. Il personale socio-sanitario è impegnato nelle cure igieniche dei pazienti, nella cura degli spazi e dell’approvvigionamento e nell’accoglienza.
 
Oltre all’attività di reparto i medici e gli infermieri sono impegnati nelle emergenze intra-ospedaliere (MET Medical Emergency Team) e nel posizionamento di accessi vascolari a medio e lungo termine per pazienti ricoverati in altri reparti.
 
La Rianimazione di Pescara è sede del Coordinamento Locale Trapianti Aziendale, che in collaborazione con il Centro Regionale Trapianti coordina le attività di donazione di organi e tessuti da donatori a cuore battente e a cuore fermo, cura i rapporti con le famiglie dei donatori e gli atti amministrativi relativi alle attività di donazione, promuove iniziative finalizzate all'informazione e alla crescita culturale della popolazione in materia di trapianti nel territorio provinciale.
Ogni giorno alle 13:00 è previsto il colloquio del medico responsabile insieme con i famigliari per le notizie relative ai pazienti. I famigliari vengono quotidianamente aggiornati sul decorso, sulle scelte terapeutiche e sulle cure che si prospettano. I famigliari possono accedere al reparto in 2, dalle ore 13 alle ore 15.00, e dalle ore 18.00 alle ore 20.00, ogni giorno, seguendo le precauzioni igieniche e comportamentali necessarie, attentamente monitorate.  Le informazioni sul decorso dei pazienti non vengono ordinariamente comunicate per via telefonica.
Da settembre 2020 è disponibile il supporto psicologico alle famiglie dei degenti, ai degenti ed al personale, grazie ad una unità di personale specialista in psicologia, parzialmente dedicata a tale compito.

U.O.C. di riferimento: TERAPIA INTENSIVA E ANESTESIOLOGIA
Ultimo aggiornamento: 25/09/2025