Direttore: VINCENZO LO MELE
Sede : Palazzina E (Vecchio Ospedale)
Telefono : 085 425 3106
Email : ingegneriaclinica@asl.pe.it - PEC: ingegneriaclinicaHTA.aslpe@pec.it
Dipartimento : Dipartimento del Governo del Patrimonio, della Gestione Economica e dei Servizi Tecnici e Professionali

Chi siamo

La Struttura Complessa Ingegneria Clinica è costituita dall'insieme delle risorse umane, strumentali,  tecnologiche, economiche e finanziarie assegnate per :
  • Garantire la gestione sicura, appropriata ed efficiente delle Tecnologie Biomediche per il   miglioramento della salute.
  • Contribuire alla valorizzazione, formazione e sviluppo delle competenze del personale.

Cosa facciamo

Funzioni
Le attività della S.C. Ingegneria Clinica dei servizi sono finalizzate a:
  • fornire attività di consulenza sugli acquisti supportando la Direzione Strategica e le altre strutture aziendali per la pianificazione e la programmazione degli acquisti delle apparecchiature Biomediche/Biomedicali, coerentemente con le linee di sviluppo aziendale, le necessità di sicurezza e le risorse disponibili;
  • fare attività inerenti le procedure di acquisizione sia a livello aziendale/regionale sia, in qualità di punto istruttore, sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione, con la predisposizione dei capitolati tecnici di gara e la partecipazione alle commissioni valutatrici;
  • monitorare e verificare il rispetto dei piani acquisti aziendali previsti per quanto riguarda la qualità, i tempi ed i vincoli di budget;
  • gestire la consegna e l'installazione, effettuare l'accettazione, i controlli di carattere amministrativo ed il collaudo funzionale delle apparecchiature, pianificare ed effettuare le verifiche prestazionali e di sicurezza elettrica delle stesse, preliminari al loro utilizzo;
  • aggiornare e mantenere l'inventario tecnico aziendale delle apparecchiature, allineandolo a quello patrimoniale, inserendo i dati tecnici, economici ed amministrativi nel caso di nuove acquisizioni; occupandosi del suo continuo aggiornamento, registrando gli eventuali trasferimenti e le dismissioni/alienazioni;
  • pianificare ed effettuare le verifiche di sicurezza, eseguendo misure strumentali ed esami a vista sulle apparecchiature, secondo quanto previsto dalla normativa vigente;
  • gestire direttamente o tramite ditte esterne la manutenzione preventiva delle apparecchiature, pianificando gli interventi sulla base della tipologia delle stesse e dei relativi protocolli specifici;
  • gestire direttamente o tramite ditte esterne la manutenzione correttiva delle apparecchiature, mettendo in atto tutte le procedure finalizzate a garantire il ripristino delle condizioni normali di funzionamento;
  • archiviare i dati relativi all'attività di sicurezza e di manutenzione e monitorizzare il budget di risorsa assegnato;
  • effettuare attività didattica, in collaborazione alle strutture preposte, mediante moduli formativi per l'addestramento del personale sanitario in materia di uso corretto ed in sicurezza delle apparecchiature medicali;
  • collaborare con altre strutture aziendali, sia sanitarie che tecnico amministrative, per problematiche legate all'utilizzo delle apparecchiature e per la loro integrazione nell'ambiente sanitario;
  • occuparsi dell’aspetto gestionale e strategico delle tecnologie biomediche in ambito territoriale e domiciliare con l’obiettivo primario di garantirne l’uso appropriato e vantaggioso dal punto di vista economico e della sicurezza;
  • ogni altra funzione non specificata o di nuova introduzione, riconducibile per analogia al mandato della Struttura.


ORGANIGRAMMA

DIREZIONE U.O.C.
 
Dr. Ing. Prof. Vincenzo LO MELE
vincenzo.lomele@asl.pe.it - +39.335.1935581
(RUP)
 
SEGRETERIA U.O.C.
 
Arianna IACONE
ingegneriaclinica@asl.pe.it - +39.085.425.3106
(Gestione Posta e Corrispondenza – Archiviazione documentale – Agenda Direttore)
 
UFFICIO TECNICO
 
Dr. Ing. Dario RINALDI
dario.rinaldi@asl.pe.it - +39.085.425.3113
(DEC – Collaudi)
 
Dr.ssa Ing. Claudia DI LANZO
claudia.dilanzo@asl.pe.it - +39.085.425.3143
(Collaudi – Istruttoria Tecnica Gare – Consulenza nuovi acquisti – Referente PNRR Grandi Apparecchiature – DEC – Supporto al RUP)
 
Antonio VERNA
antonio.verna@asl.pe.it  - +39.085.425.3120
(Collaudi – Referente Prova-Visione AEM – DEC Servizi e Forniture – Database Investimenti/Sostituzioni – Privacy/DPA)
 
UFFICIO LOGISTICO
 
Vinicio MARRONE
vinicio.marrone@asl.pe.it- +39.085.425.3141
(Gestione Consegne e Ritiro Apparecchiature – Gestione Dismissioni e Fuori Uso AEM – Ricognizioni AEM sul Territorio ASL)
 
UFFICIO AMMINISTRATIVO
 
Francesca D’ORAZIO
francesca.dorazio@asl.pe.it- +39.085.425.3144
(Istruttorie Amministrative – Determinazioni)
 
Mariassunta RASTELLI
mariassunta.rastelli@asl.pe.it - +39.085.425.3105
(Ordini NSO – Affidi/Liquidazioni)
 
Sede Uffici : P.O. Pescara – via Paolini, 47 – Pescara – Palazzina E (vecchio ospedale).
Orari di ricevimento : da lunedì a venerdì dalle ore 10,00 alle ore 13,00.


Presidi della ASL Pescara :

  • P.O. PESCARA    587 P.L.
  • P.O. POPOLI       60 P.L.
  • P.O. PENNE        66 P.L.
  • DSB PESCARA SUD
  • DSB PESCARA NORD
  • DSB MONTESILVANO
  • DSB CEPAGATTI
  • DSB SCAFA
  • DSB SPOLTORE
  • DSB TORRE DEI PASSERI
  • DSB PENNE
  • DSB POPOLI
  • DSB SAN VALENTINO A.C.
  • RSA CITTA’ S. ANGELO
  • POLO SANITARIO TOCCO DA CASAURIA
  • SEDE TERRITORIALE PIANELLA
  • SEDE TERRITORIALE LORETO APRUTINO
  • SEDE TERRITORIALE CIVITELLA CASANOVA

Documenti


DDG n. 1849 del 9/12/2024 - PROCEDURA DI VALUTAZIONE TECNICA IN PROVA/VISIONE DI APPARECCHIATURE-SISTEMI ELETTROMEDICALI.
DELIBERA 1-2025_PROCEDURA COLLAUDO APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI



 
Ultimo aggiornamento: 20/08/2025