Sei qui: Home Page | Azienda | Dipartimenti Ospedalieri | Dipartimento delle Medicine | Unità Operativa Semplice Dipartimentale Lungodegenza

Responsabile: PASQUALE LANZILOTTA
Sede : Presidio Ospedaliero Pescara
Telefono : 085 425 4544
Email : ldpa.pescara@asl.pe.it
Dipartimento : Dipartimento delle Medicine
La Lungo degenza Post Acuzie (LDPA) del P.O. di Pescara, dispone di 20 posti letto, disposti in due moduli:
un modulo è situato presso la Palazzina C, III° piano (V° livello), ove sono disponibili 12 posti letto; un secondo modulo è situato al VI piano del nostro P.O., Ala Sud della Geriatria, ove sono disponibili 8 posti letto.
La LDPA dell’Ospedale di Pescara, è un’Unità dedicata alla cura, riabilitazione e supporto dei pazienti che necessitano di un percorso di convalescenza prolungata dopo patologia acuta.
Il team multidisciplinare della LDPA offre cure personalizzate e di alta qualità per promuovere il benessere attraverso il recupero funzionale, facilitando il reinserimento sociale dei pazienti.
Il personale della LDPA è al fianco del paziente in ogni fase del percorso di cura e riabilitazione, con le seguenti competenze:
-           Cura di pazienti con problematiche cardiologiche, neurologiche, pneumologiche, post-infettive ed ortopediche
-           Supporto nella gestione di patologie croniche
-           Assistenza post-operatoria e riabilitazione
-           Programmi di fisioterapia e riabilitazione funzionale
Il personale Medico della LDPA oltre alle competenze specifiche geriatriche attinenti alla lungodegenza, possiede competenze diagnostico strumentali in:
  • Ecografia internistica
  • Eco Color Doppler Vascolare
  • Ecocardiografia Color Doppler.
  • ECG Holter
Il personale Infermieristico ed OSS, possiede particolare esperienza nella gestione del paziente anziano comorbido, fragile. In particolare nella gestione delle seguenti problematiche:
  • Lesioni da decubito, anche in stadio avanzato
  • Gestione accessi venosi periferici e centrali
  • Supporto psicologico-motivazionale
  • Supporto al Caregiver
 
 
Gli obiettivi principali della presa in carico del paziente ricoverato in LDPA sono:
• favorire il raggiungimento di una condizione clinica (stabilizzazione, controllo e gestione delle comorbilità) tale da consentire la deospedalizzazione;
• collaborare a creare le condizioni ambientali adeguate per il reinserimento in ambiente Extraospedaliero;
• facilitare il recupero del miglior livello di attività, autonomia e di partecipazione sociale consentito dalla malattia;
• fornire al paziente e ai suoi familiari strumenti utili ad affrontare e gestire le conseguenze della malattia.
 
Nella U.O. di Lungo Degenza Post Acuzie, il paziente è al centro di un progetto di cura personalizzato. Un team multidisciplinare lavora in sinergia per garantire il miglior percorso di recupero possibile.
Il team è composto da:
•          Medici specialisti (geriatri, fisiatri)
•          Infermieri
•          O.S.S. (operatori socio sanitari)
•          Fisioterapisti
•          Logopedisti (se necessario)
•          Dietologi/Nutrizionisti (se necessario)
•          Assistenti Sociali del P.O. (per supportare la pianificazione delle dimissioni)
 
 
Ogni giorno, i progressi del paziente vengono monitorati e il piano terapeutico e riabilitativo viene aggiornato in base alle sue esigenze.
 
Il Percorso del Paziente
1.         Valutazione all'ingresso: Dopo la dimissione da una UO per acuti, il paziente viene valutato dall'équipe della LDPA per definire il piano di cura iniziale.
2.         Assistenza quotidiana: Il paziente riceve cure mediche e infermieristiche continue, monitoraggio dei parametri vitali, gestione della terapia farmacologica e supporto per le attività di vita quotidiana.
3.         Riabilitazione: Vengono effettuati cicli di fisioterapia personalizzati, volti al recupero delle capacità motorie, respiratorie o cognitive.
4.         Coinvolgimento della famiglia: La famiglia è una risorsa preziosa. Sarà regolarmente informata sui progressi del paziente e coinvolta nella pianificazione delle dimissioni.
5.         Pianificazione delle dimissioni: L'obiettivo finale è il rientro al domicilio in sicurezza e con la massima autonomia possibile. Se il ritorno a casa non fosse immediatamente fattibile, l'équipe assisterà la famiglia nella ricerca di soluzioni alternative (es. riabilitazione intensiva, assistenza domiciliare integrata, RSA) con la UVMO e la COT.
 
 
Responsabile UOSD LDPA Dottor Pasquale Lanzilotta
email pasquale.lanzilotta@asl.pe.it
 
  • Medici Modulo Palazzina C III piano (V livello):
Dottor Martino Francesco; email francesco.martino@asl.pe.it
Dott.ssa Petruneva Tatiana; email tatiana.petruneva@asl.pe.it
  • Medici Modulo VI piano Ala Sud: Medici Equipe della Geriatria Sud
     
Email reparto: ldpa.pescara@asl.pe.it
  • Telefoni Modulo Palazzina C, III piano (V livello):
Medici 085 425 4546
Coordinatrice Infermieristica: 085 425 4545
Guardiola Infermieri 085 425 4544
 
  • Telefoni Modulo VI piano Ala Sud:
Medici 085 425 2731
Guardiola Infermieri: 085 425 2729
Coordinatrice Infermieristica: 085 425 2611- 2874
 
 
Colloqui con i Familiari
Il Responsabile del reparto riceve i famigliari previo appuntamento
I medici ricevono i famigliari dei pazienti dalle ore 13:00 alle ore 14:00, salvo diverse necessità di reparto.
La coordinatrice Infermieristica riceve i famigliari dei pazienti dal lunedì al venerdì dalle ore 13:00 alle ore 14:00.
 
ORARI DI VISITA
Le visite ai degenti sono consentite tutti i giorni nelle seguenti fasce orarie:
dalle ore 13:00 alle ore 14:00 e dalle ore 19:00 alle ore 20:00
L’INGRESSO È CONSENTITO AD UN SOLO VISITATORE per disposizione del Direttore Sanitario del P.O. (prot. 0049409/23)
È consigliabile evitare di tenere con sé denaro ed altri oggetti di valore o comunicarne il possesso al personale di reparto che provvederà alla custodia secondo la procedura aziendale di gestione dei preziosi.  
Vanno segnalate al personale eventuali protesi dentarie e/o acustiche di cui il paziente è portatore, procedura regolamentata da delibera 806 del 20/06/2025:  "GESTIONE DELLE PROTESI MOBILI (DENTARIE E/O ACUSTICHE)"
 
Ultimo aggiornamento: 05/08/2025