Sei qui: Home Page
| Azienda
| Dipartimenti Ospedalieri
| Dipartimento Urgenza Emergenza |
Unità Operativa Semplice Anestesia e Terapia Intensiva Pediatrica
Responsabile: ANGELA LANNUTTI
Telefono : 085 425 2762 / 2732
Email : angela.lannutti@asl.pe.it
Dipartimento : Dipartimento Urgenza Emergenza
Unità Operativa Semplice di Anestesia e Terapia Intensiva Pediatrica
L’Unità Operativa Semplice di Anestesia e Terapia Intensiva Pediatrica afferente alla UOC di Terapia Intensiva, Anestesiologia e Terapia del Dolore, svolge funzioni riguardo la parte anestesiologica che si svolge in sala operatoria e fuori la sala operatoria (NORA) e la parte intensiva, annessa al reparto di Rianimazione con posti dedicati.
L’anestesiologia pediatrica comprende la narcosi e/o la sedazione dei piccoli pazienti sottoposti ad interventi in elezione o in urgenza dei reparti pediatrici quali, la chirurgia pediatrica, la gastroenterologia, l’ematologia pediatrica e dei bambini con problematiche ortopediche, ORL, OCL e diagnostica radiologica. Viene trattata tutta la fascia neonatale e pediatrica. Viene garantita al bambino l’adeguata assistenza anestesiologica prima, durante e dopo l’intervento chirurgico attraverso un processo finalizzato a raggiungere il massimo grado di sicurezza in merito alla preparazione, gestione e monitoraggio perioperatorio.
Prima di qualsiasi atto diagnostico o terapeutico per cui sia necessario ricorrere ad anestesia o sedazione viene eseguita la valutazione anestesiologica. Tale valutazione prevede l’accertamento delle condizioni generali del piccolo paziente allo scopo di definirne lo stato fisico (classificazione ASA), l’eleggibilità all’anestesia, identificare eventuali fattori di rischio, indicare il tipo di anestesia più appropriato (anestesia generale/loco regionale), la compilazione della cartella anestesiologica e l’acquisizione del consenso informato. Segue la gestione anestesiologica dell’intraoperatorio compreso il trattamento del dolore postoperatorio. Nell’intraoperatorio vengono gestite le vie aeree in tutte le fasce di età e con tutti i devices (tubi tracheali, presidi sovraglottici, utilizzo di laringoscopia tradizionale e video laringoscopia, intubazione difficile, broncoscopia rigida e flessibile), monitoraggio di base e avanzato.
L’esecuzione di interventi maggiori prevede il ricovero in TIN per i neonati fino a 5kg di peso e in Terapia Intensiva Pediatrica per il resto dei neonati oltre 6kg, per i lattanti e bambini.
La Terapia Intensiva Pediatrica è situata all’interno della Rianimazione adulti in un’area separata dalla degenza adulti ma ad essa integrata con personale dedicato e formato nell’ambito pediatrico. Sono attivi due Posti Letto dei 4 previsti, con l’obiettivo di garantire cure appropriate ai piccoli pazienti, provenienti dal Pronto Soccorso e dai reparti pediatrici dell’ospedale e da presidi ospedalieri extra-aziendali con definiti percorsi di centralizzazione. Vengono trattate diverse patologie di interesse pediatrico quali: insufficienza respiratoria acuta, crisi convulsive, disordini metabolici, traumi, patologie neuromuscolari. La TIP di Pescara si inserisce nella rete delle Terapie Intensive Pediatriche ed è in contatto con la TIP dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, la TIP del Gemelli e la TIP del Salesi di Ancona.
U.O.C. di riferimento: TERAPIA INTENSIVA E ANESTESIOLOGIA
Ultimo aggiornamento: 25/09/2025