Sei qui: Home Page
| Azienda
| Dipartimento di Prevenzione
| Dipartimento di Prevenzione |
Unità Operativa Semplice Dipartimentale Medicina dello Sport
Direttore: MASSIMO DI MARCO (F.F.)
Email : medicinadellosport.aslpe@pec.it - idoneita.sportiva@asl.pe.it
Dipartimento : Dipartimento di Prevenzione
Sede: Via Pesaro, 50 Pescara (primo piano)
Presentazione
Il Servizio di Medicina dello Sport è stato istituito dall’ASL di Pescara il 1° Ottobre 1982, a seguito dell’entrata in vigore del Decreto del Ministero della Sanità 18/02/1982 e ss.mm.ii.
Attualmente, la disciplina è regolamentata con la Legge Regionale Abruzzo n. 15 del 23 giugno 2020.
Il Servizio effettua direttamente tutti gli esami clinico strumentali previsti dalle normative vigenti in materia di accertamento dell’idoneità alla pratica sportiva agonistica e non agonistica, nonché tutti gli altri esami, supplementari ed integrativi, previsti dai Protocolli delle Federazioni Sportive Nazionali, degli Enti di Promozione Sportiva e delle Discipline Associate, anche mediante la collaborazione delle Strutture specialistiche territoriali e/o ospedaliere aziendali.
Il Servizio è convenzionato con la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara - Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport.
Organizzazione e dislocazione dei Centri di Medicina dello Sport
L’Unità Operativa Semplice Dipartimentale “Medicina dello Sport” è articolata sul territorio in:
Centro di 2° livello di Medicina dello Sport di PESCARA
Sede: via Pesaro 50, Pescara
Recapiti: 085 425 3961 (solo per informazioni) - 085 425 3941 (solo per prenotazioni)
Apertura: dal lunedì al giovedì (mattina dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 17.00) e venerdì (mattina dalle ore 09.00 alle ore 13.00).
Personale:
Centro di 1° livello di Medicina dello Sport di CITTÀ SANT’ANGELO
Sede: Largo Baiocchi 1, Città Sant’Angelo (PE)
Recapito: 085 425 3325
Apertura: martedì (dalle ore 09.00 alle 14.00)
Personale:
Centro di 1° livello di Medicina dello Sport di PENNE
Sede: Contrada Carmine s.n., Penne (PE)
Recapito: 085 827 6542
Apertura: venerdì (dalle ore 09.00 alle ore 13.00)
Personale:
Centro di 1° livello di Medicina dello Sport di SCAFA
Sede: Via della Stazione 61, Scafa (PE)
Recapito: 085 989 8841
Apertura: mercoledì e giovedì (dalle 08.30 alle ore 13.30)
Personale:
Centro di 1° livello di Medicina dello Sport di TOCCO DA CASAURIA
Sede: via XX Settembre 144, Tocco da Casauria (PE)
Recapito: 085 989 8735
Apertura: martedì (dalle ore 08.30 alle 13.30)
Personale:
A chi si rivolge il Servizio di Medicina dello Sport
Il Servizio si rivolge a:
Modalità di accesso al Servizio di Medicina dello Sport
L’interessato accede al Servizio di Medicina dello Sport tramite:
Il pagamento della quota di compartecipazione alla spesa sanitaria (ticket) o delle tariffe previste dalla normativa vigente si effettua tramite CUP Aziendale.
I recapiti telefonici del CUP sono:
800 827 827 da rete fissa (chiamata gratuita per gli utenti)
0872 226 da rete mobile (costo secondo piani tariffari dei gestori).
Per visionare gli orari di apertura delle sedi CUP cliccare qui
Certificati e tariffe
La Medicina dello Sport rilascia certificati di varia natura e per diverse finalità: alcuni sono gratuiti e altri prevedono il pagamento di una tariffa a carico del richiedente, ai sensi della vigente normativa in materia.
Gli atleti professionisti, tesserati a Società affiliate al C.O.N.I. o Enti di Promozione Sportiva, sono tenuti a corrispondere per intero le prestazioni ricevute.
Attività e competenze del Centro di 2° livello di Medicina dello Sport di Pescara
Attività medico-sportiva
Il Centro di 2° livello di Medicina dello Sport di Pescara è anche sede di riferimento per la diagnostica cardiovascolare non invasiva per tutti i Centri di 1° livello: la tutela sanitaria delle attività sportive viene espletata nella sua globalità e per tutte le discipline sportive. Ad ogni atleta vengono assicurate le seguenti prestazioni:
Competenza specifiche
Esonero scolastico
Visite per esonero dall’attività motoria nell’insegnamento scolastico dell’educazione fisica, previo appuntamento e pagamento del relativo ticket da effettuarsi tramite Cup Aziendale.
Certificazioni per uso militare e per idoneità generica al lavoro
Vengono rilasciati certificati d’idoneità agonistica alla pratica di prove sportive indette dai Ministeri per le selezioni finalizzate all’accesso delle varie qualifiche militari previa prenotazione e pagamento della relativa tariffa da effettuarsi tramite Cup Aziendale.
Servizio di psicologia dello sport
Lo psicologo si occupa di indagare tra i processi comportamentali, relazionali, cognitivi ed emotivi connessi con le esperienze individuali e di gruppo nell’ambito dello sport istituzionalizzato e di qualsiasi altra forma di attività fisica. Interviene al fine di favorire la corrispondenza tra l’attività sportiva e i bisogni connessi alle caratteristiche della persona al fine di promuovere il raggiungimento degli obiettivi prefissi e una cultura sportiva di base. Opera, come professionista sanitario, per il benessere della persona con lo scopo di sostenere un cambiamento sia a livello psichico che comportamentale.
Di seguito, alcune delle principali mansioni dello psicologo in relazione all’attività fisica.
Consulenza dietetico-nutrizionale
L’U.O.C. Igiene degli Alimenti e della Nutrizione collabora con la Medicina dello Sport offrendo consulenze dietetico-nutrizionali personalizzate rivolte a bambini e adolescenti sottopeso/sovrappeso e ad adulti con fattori di rischio cardiovascolare al fine di promuovere una sana alimentazione.
Dopo la valutazione del Medico della Medicina dello Sport il paziente viene indirizzato al personale preposto: Dietista o Medico Specialista in Scienze dell’Alimentazione.
L’ambulatorio è aperto il mercoledì mattina e il giovedì mattina e pomeriggio.
Collaborazioni
Il Servizio di Medicina dello Sport collabora con le Istituzioni Scolastiche, il C.O.N.I., Sport e Salute, le Federazioni Sportive, gli Enti di Promozione Sportiva, le Discipline Sportive Associate, le SSD e le ASD e il Terzo Settore, sia per programmi di educazione sanitaria sia per corsi di formazione tematica.
Normativa di riferimento a livello nazionale
Normativa di riferimento a livello regionale
Protocolli medico-sportivi
Attività realizzate dall’U.O.S.D. Medicina dello Sport (convegni, progetti, corsi, piani di formazione aziendale, ecc.):
Documenti Utili da scaricare:
Richiesta di visita medica per l’idoneità alla pratica sportiva
Il Servizio di Medicina dello Sport è stato istituito dall’ASL di Pescara il 1° Ottobre 1982, a seguito dell’entrata in vigore del Decreto del Ministero della Sanità 18/02/1982 e ss.mm.ii.
Attualmente, la disciplina è regolamentata con la Legge Regionale Abruzzo n. 15 del 23 giugno 2020.
Il Servizio effettua direttamente tutti gli esami clinico strumentali previsti dalle normative vigenti in materia di accertamento dell’idoneità alla pratica sportiva agonistica e non agonistica, nonché tutti gli altri esami, supplementari ed integrativi, previsti dai Protocolli delle Federazioni Sportive Nazionali, degli Enti di Promozione Sportiva e delle Discipline Associate, anche mediante la collaborazione delle Strutture specialistiche territoriali e/o ospedaliere aziendali.
Il Servizio è convenzionato con la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara - Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport.
Organizzazione e dislocazione dei Centri di Medicina dello Sport
L’Unità Operativa Semplice Dipartimentale “Medicina dello Sport” è articolata sul territorio in:
- un Centro di 2° livello di Medicina dello Sport a Pescara
- quattro Centri di 1° livello di Medicina dello Sport a Città Sant’Angelo, Penne, Scafa e Tocco da Casauria
Centro di 2° livello di Medicina dello Sport di PESCARA
Sede: via Pesaro 50, Pescara
Recapiti: 085 425 3961 (solo per informazioni) - 085 425 3941 (solo per prenotazioni)
Apertura: dal lunedì al giovedì (mattina dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 17.00) e venerdì (mattina dalle ore 09.00 alle ore 13.00).
Personale:
Dirigente Medico Responsabile | Dr. Massimo Di Marco (f.f.) |
Dirigente Medico Specialista in Medicina dello Sport | Dr. Vincenzo Santuccione |
Dirigente Medico Specialista in Medicina dello Sport | Dr. Maria Grazia Taglieri |
Medico Specialista in Medicina dello Sport | Dr. Vittorio de Feo |
Medico Specialista Cardiologo | Dr. Francesco Iachini Bellisarii |
Medico Specialista Cardiologo | Dr. Enrico Lardani |
Medico Specialista Cardiologo | Dr.ssa Lucia Troiani |
Psicoterapeuta Specialista in Psicologia dello Sport | Dr.ssa Margherita Sassi |
Coordinatore Infermieristico | Dr. Mauro D'Agostino |
Infermiera | Antonietta Castracane |
Infermiera | Stefania De Blasio |
Infermiera | Silvia Giansante |
Infermiera | Lisa Di Giandomenico |
Infermiera | Patrizia Baldassarre |
Infermiera | Patrizia Iulianetti |
Infermiera | Paolo Iannelli |
Operatore E.D.P | Stefano Malafronte |
Operatore E.D.P. | Massimo Della Sala |
Centro di 1° livello di Medicina dello Sport di CITTÀ SANT’ANGELO
Sede: Largo Baiocchi 1, Città Sant’Angelo (PE)
Recapito: 085 425 3325
Apertura: martedì (dalle ore 09.00 alle 14.00)
Personale:
Dirigente Medico Responsabile | Dr. Massimo Di Marco (f.f.) |
Medico Specialista in Medicina dello Sport | Dr. Vittorio de Feo |
Centro di 1° livello di Medicina dello Sport di PENNE
Sede: Contrada Carmine s.n., Penne (PE)
Recapito: 085 827 6542
Apertura: venerdì (dalle ore 09.00 alle ore 13.00)
Personale:
Dirigente Medico Responsabile | Dr. Massimo Di Marco (f.f.) |
Medico Specialista in Medicina dello Sport | Dr. Sebastian Albertoni |
Centro di 1° livello di Medicina dello Sport di SCAFA
Sede: Via della Stazione 61, Scafa (PE)
Recapito: 085 989 8841
Apertura: mercoledì e giovedì (dalle 08.30 alle ore 13.30)
Personale:
Dirigente Medico Responsabile | Dr. Massimo Di Marco (f.f.) |
Medico Specialista in Medicina dello Sport | Dr. Vittorio de Feo |
Dirigente Medico Specialista in Medicina dello Sport | Dr. Vincenzo Santuccione |
Centro di 1° livello di Medicina dello Sport di TOCCO DA CASAURIA
Sede: via XX Settembre 144, Tocco da Casauria (PE)
Recapito: 085 989 8735
Apertura: martedì (dalle ore 08.30 alle 13.30)
Personale:
Dirigente Medico Responsabile | Dr. Massimo Di Marco (f.f.) |
Medico Specialista in Medicina dello Sport | Dr. Sebastian Albertoni |
A chi si rivolge il Servizio di Medicina dello Sport
Il Servizio si rivolge a:
- Atleti tesserati (C.O.N.I.) dilettanti e professionisti, atleti partecipanti a discipline sportive di tipo agonistico e non agonistico;
- Alunni delle Scuole partecipanti alle fasi finali dei Giochi Sportivi Studenteschi (G.S.S.) su richiesta del Dirigente Scolastico;
- Utenti praticanti attività motoria generica che desiderano controllarsi (costoro non hanno diritto al rilascio del certificato d’idoneità, ma unicamente al rilascio degli esiti delle prestazioni strumentali effettuate con specifica indicazione al movimento).
Modalità di accesso al Servizio di Medicina dello Sport
L’interessato accede al Servizio di Medicina dello Sport tramite:
- il modulo di richiesta da ritirare presso i Centri (o scaricabile in fondo alla pagina) debitamente compilato e sottoscritto da parte della Società Sportiva di appartenenza affiliata al C.O.N.I. o da parte di un Ente di Promozione Sportiva (condizione necessaria per ottenere la certificazione di idoneità);
- la richiesta del Medico di Medicina Generale (per ottenere una consulenza/valutazione specialistica).
Il pagamento della quota di compartecipazione alla spesa sanitaria (ticket) o delle tariffe previste dalla normativa vigente si effettua tramite CUP Aziendale.
I recapiti telefonici del CUP sono:
800 827 827 da rete fissa (chiamata gratuita per gli utenti)
0872 226 da rete mobile (costo secondo piani tariffari dei gestori).
Per visionare gli orari di apertura delle sedi CUP cliccare qui
Certificati e tariffe
La Medicina dello Sport rilascia certificati di varia natura e per diverse finalità: alcuni sono gratuiti e altri prevedono il pagamento di una tariffa a carico del richiedente, ai sensi della vigente normativa in materia.
Descrizione della prestazione | euro |
Certificato non agonistico (minorenne) | 30,00 |
Certificato non agonistico (maggiorenne) | 40,00 |
Certificato agonistico (minorenne) | gratuito |
Certificato agonistico (maggiorenne) | 50,00 |
Certificato agonistico per accedere a concorso pubblico e/o militare | 50,00 |
Certificato esonero scolastico | 25,49 |
Certificato agonistico per atleti disabili (minorenni e maggiorenni) | gratuito |
Gli atleti professionisti, tesserati a Società affiliate al C.O.N.I. o Enti di Promozione Sportiva, sono tenuti a corrispondere per intero le prestazioni ricevute.
Attività e competenze del Centro di 2° livello di Medicina dello Sport di Pescara
Attività medico-sportiva
Il Centro di 2° livello di Medicina dello Sport di Pescara è anche sede di riferimento per la diagnostica cardiovascolare non invasiva per tutti i Centri di 1° livello: la tutela sanitaria delle attività sportive viene espletata nella sua globalità e per tutte le discipline sportive. Ad ogni atleta vengono assicurate le seguenti prestazioni:
- Compilazione della cartella clinica con rilievo delle misure antropometriche, della acuità visiva e del senso cromatico;
- Visita medico-sportiva;
- Esame spirometrico;
- Visita cardiologica con ECG di base, ECG dopo step-test, test da sforzo al cicloergometro con monitoraggio continuo dell’ECG e della P.A.; Ecocardiocolordoppler in M e B mode, Ecocardio-stress, applicazione di ECG 24 ore sec. Holter cardiaco e pressorio;
- Ergospirometria e valutazione funzionale;
- Holter metabolico e metodologia dell’allenamento;
- Bio-impedenzometria;
- Visita psicologica.
Competenza specifiche
- Certificazione idoneità sportiva agonistica e non;
- Monitoraggio informatico delle certificazioni;
- Controllo di qualità e sorveglianza sulle certificazioni;
- Prescrizione dell’attività motoria (sport-terapia) in relazione all’adozione di corretti stili di vita;
- Promozione all’attività motoria nella popolazione in generale;
- Promozione all’attività motoria in particolare nell’età evolutiva, nei disabili ed anziani;
- Prevenzione e lotta al doping.
Esonero scolastico
Visite per esonero dall’attività motoria nell’insegnamento scolastico dell’educazione fisica, previo appuntamento e pagamento del relativo ticket da effettuarsi tramite Cup Aziendale.
Certificazioni per uso militare e per idoneità generica al lavoro
Vengono rilasciati certificati d’idoneità agonistica alla pratica di prove sportive indette dai Ministeri per le selezioni finalizzate all’accesso delle varie qualifiche militari previa prenotazione e pagamento della relativa tariffa da effettuarsi tramite Cup Aziendale.
Servizio di psicologia dello sport
Lo psicologo si occupa di indagare tra i processi comportamentali, relazionali, cognitivi ed emotivi connessi con le esperienze individuali e di gruppo nell’ambito dello sport istituzionalizzato e di qualsiasi altra forma di attività fisica. Interviene al fine di favorire la corrispondenza tra l’attività sportiva e i bisogni connessi alle caratteristiche della persona al fine di promuovere il raggiungimento degli obiettivi prefissi e una cultura sportiva di base. Opera, come professionista sanitario, per il benessere della persona con lo scopo di sostenere un cambiamento sia a livello psichico che comportamentale.
Di seguito, alcune delle principali mansioni dello psicologo in relazione all’attività fisica.
- Utilizza strumenti specifici per raccogliere informazioni, valutare e comprendere la condizione psichica della persona.
- Pianifica e attua programmi di sostegno e preparazione mentale per accrescere il livello di consapevolezza della persona e la capacità di cambiamento in relazione agli obiettivi sportivi condivisi e allo stile di vita.
- Calibra i progetti educativi e di formazione in base all’ambiente e ai destinatari, intervenendo in modo particolare laddove le analisi di contesto rivelano problematiche compromettenti la salute e il benessere delle persone. Individua e collabora con gli enti preposti per ampliare la portata della progettualità.
- Produce contenuti in varie forme rivolti ai diversi ambiti di applicazione, a fini didattici, formativi e divulgativi.
- Indaga sul comportamento umano nel contesto della reciproca influenza fra sport e sviluppo psicofisico.
Consulenza dietetico-nutrizionale
L’U.O.C. Igiene degli Alimenti e della Nutrizione collabora con la Medicina dello Sport offrendo consulenze dietetico-nutrizionali personalizzate rivolte a bambini e adolescenti sottopeso/sovrappeso e ad adulti con fattori di rischio cardiovascolare al fine di promuovere una sana alimentazione.
Dopo la valutazione del Medico della Medicina dello Sport il paziente viene indirizzato al personale preposto: Dietista o Medico Specialista in Scienze dell’Alimentazione.
L’ambulatorio è aperto il mercoledì mattina e il giovedì mattina e pomeriggio.
Collaborazioni
Il Servizio di Medicina dello Sport collabora con le Istituzioni Scolastiche, il C.O.N.I., Sport e Salute, le Federazioni Sportive, gli Enti di Promozione Sportiva, le Discipline Sportive Associate, le SSD e le ASD e il Terzo Settore, sia per programmi di educazione sanitaria sia per corsi di formazione tematica.
Normativa di riferimento a livello nazionale
- DM Sanità 18/02/1982 “Norme per la tutela sanitaria dell’attività sportiva agonistica”;
- Circolare n.7 del Ministero della Sanità Prot. n.500.3/MED.SPORT. “DM 18/2/1982 norme per la tutela sanitaria della attività sportiva agonistica”;
- DM del 28/2/1983 “Norme per la tutela sanitaria dell’attività sportiva non agonistica e agonistica”;
- DM Sanità 4/3/1993 “Determinazione dei protocolli per la concessione dell’idoneità alla pratica sportiva agonistica alle persone handicappate”;
- DPR 28/4/1993 n.207 “Regolamento recante modificazioni al DPR 5/8/1988 n. 404 , di attuazione della L.25/3/1985 n. 106, concernente la disciplina del volo da diporto o sportivo”;
- DM Sanità 13/3/1995 “Norme sulla tutela sanitaria degli sportivi professionisti”;
- Ministero Sanità Circolare 18/3/1996 n.500.4/MSP/CP/643 “Linee guida per un’organizzazione omogenea della certificazione di idoneità alla attività sportiva agonistica”;
- Ministero della Salute L. 14/12/2000 n.376 “Disciplina della tutela sanitaria delle attività sportive e della lotta al doping”;
- DM Sanità 4/4/2001 “Integrazione del decreto ministeriale 18 febbraio 1982, concernente norme per la tutela sanitaria dell’attività sportiva agonistica e del decreto ministeriale 13 marzo 1995 , concernente norme sulla tutela sanitaria degli sportivi professionisti”;
- Legge 28 novembre 2001 n. 426 “Misure contro la violenza nello sport e il doping Istituzione del Museo dello sport italiano”;
- DM della SALUTE 30 dicembre 2002 “Integrazione della lista dei farmaci, sostanze biologicamente o farmacologicamente attive e delle pratiche mediche, il cui impiego è considerato doping, ai sensi della legge 14 dicembre 2000, n.376”;
- DL 19 agosto 2003 n. 220 “Disposizioni urgenti in materia di giustizia sportiva”;
- DM della Salute 2 agosto 2005- Modifiche al decreto 4 aprile 2001, recante: “Integrazione al decreto ministeriale 18 febbraio 1982, concernente norme per la tutela sanitaria dell'attività sportiva agonistica e del decreto ministeriale 13 marzo 1995, concernente norme sulla tutela sanitaria degli sportivi professionisti”;
- DPR 9 luglio 2010 n.133 “Nuovo Regolamento di attuazione della legge 25 marzo 1985 n.106, concernente la disciplina del volo da diporto o sportivo”.
Normativa di riferimento a livello regionale
- Legge Regionale Abruzzo del 23 giugno 2020 n. 15 “Medicina dello Sport e tutela sanitaria delle attività sportive e motorie” e ss.mm.ii.;
- Legge Regionale Abruzzo 14 agosto 1981 n. 32 “Norme per il trasferimento alle Unità Locali Socio-Sanitarie delle funzioni in materia di Igiene, sanità pubblica, di vigilanza sulle farmacie e per l’assistenza farmaceutica”;
- Legge Regionale 24 novembre 1981 n. 52 “Promozione della educazione sanitaria e sportiva e tutela sanitaria delle attività sportive”;
- Circolare Regione Abruzzo-Settore Sanità BURA 29/5/1982 “Circolare esplicativa delle norme in vigore (LR 24/11/81 n.32 e DM sanità 18/2/82) sulla tutela sanitaria delle attività sportive”;
- Legge Regionale 21 luglio 1992 n. 52 “Modifiche ed integrazioni alla LR 24 novembre 1981 n. 52 - Promozione della educazione sanitaria e sportiva e tutela sanitaria delle attività sportive”;
- Legge Regionale Abruzzo n. 132/97 “Medicina dello Sport e tutela sanitaria delle attività sportive” e ss.mm.ii.;
- Direzione Sanità Prot. 19295/DG5 1/8/2005 “Codifica regionale delle condizioni di esenzione dalla partecipazione alla spesa”;
- Deliberazione della Giunta Regionale 6/5/2013 n. 329 “Deliberazione delle tariffe applicabili alle certificazioni di idoneità all’attività sportiva agonistica”.
Protocolli medico-sportivi
- Protocolli Cardiologici per il giudizio di idoneità allo sport agonistico - FMSI (COCIS) 2023;
- Linee guida attività fisica e diabete tipo 1 - American diabetes Association e American college of sport medicine e Associazione nazionale italiana atleti diabetici 2003;
- La prescrizione dell’esercizio fisico in ambito cardiologico - FMSI 2006;
- Linee guida per la concessione dell’idoneità all’attività sportiva ed il monitoraggio degli atleti affetti da malattie del sistema endocrino - FMSI 2007;
- Documento di inquadramento per la diagnosi ed il monitoraggio della malattia celiaca e relative complicanze - Ministero della salute 2007;
- Protocolli allergologici ed immunologici per la gestione degli atleti agonisti e non agonisti - FMSI 2009;
- Criteri di valutazione pneumologia per l’idoneità all’attività sportiva - FMSI 2010;
- La concussione cerebrale - FMSI 2010;
- Medicina legale in medicina dello sport - FMSI 2011;
- Modello organizzativo gestione emergenze sanitarie nello sport - FMSI 2012;
- Linee guida dell’esercizio fisico in oncologia - FMSI 2013.
Attività realizzate dall’U.O.S.D. Medicina dello Sport (convegni, progetti, corsi, piani di formazione aziendale, ecc.):
- Corso di Competenza Sportiva, II edizione, gennaio/febbraio 2015;
- Progetto "…e vissero felici e contenti…di muoversi!" - Azioni Integrate per l’Educazione all’Attività Sportiva, Liceo “G. Marconi” di Pescara, 2014/15;
- Corso di Competenza Sportiva, I edizione, febbraio/marzo 2014;
- Progetto "Atleti: essere o non essere" - Azioni Integrate per l’Educazione all’Attività Sportiva, Liceo “G. Marconi” di Pescara, 2013/14;
- Piano di Formazione Aziendale (PFA), accreditato ECM n. 2933-902927 "Gli stili del ben...essere" - Ufficio Formazione e Aggiornamento - ASL Pescara, gennaio-febbraio 2010;
- Programma Scuole Aperte "Gonfiati per la voglia di vincere" - M.I.U.R., I.P.S.I.A. "U. Pomilio", 20 maggio 2010;
- Piano di Formazione Aziendale (PFA), accreditato ECM n. 2933-43957 “Lavorare in…forma…(l)…mente” - Ufficio Formazione e Aggiornamento - ASL Pescara, aprile-giugno/ottobre-dicembre 2007/marzo-aprile/settembre-dicembre 2008;
- Progetto "Lo Sport Abruzzese incontra l'Unione Europea" organizzato dalla Scuola Regionale dello Sport d’Abruzzo e dall’AMS di Pescara (FMSI), maggio 2009;
- Convegno “Lo Sport oltre la professione”, Sala dei Marmi, Provincia di Pescara, 5 aprile 2008 - patrocinato dalla Provincia di Pescara, dal CP CONI Pescara, dall’AMS di Pescara;
- Progetto Sperimentale “In…camminiamo…la…mente”, patrocinato dalla Circoscrizione 5 – Pescara e organizzato con l’AMS (FMSI), Anno 2007;
- Progetto Sperimentale “O.P.S.: Optiamo Pro Salute", patrocinato dal Comune di Pescara, Assessorato Pubblica Istruzione, Albo degli Operatori Culturali, Anno 2007/2008;
- Progetto Sperimentale “Promuoversi…perbene…essere”, Anno 2006/2007, patrocinato dalla Provincia di Pescara, Assessorato allo Sport e Assessorato alle Politiche Sociali e dall’AMS (FMSI) di Pescara;
- Seminari di Prevenzione Primaria, Scuole Medie Superiori, “Qualità della vita e promozione della salute”, anno 2005;
- Progetto Sperimentale “Muoversi attiva…mente”, Anno 2005/2006, patrocinato dalla Provincia di Pescara, Assessorato allo Sport e dall’AMS (FMSI) di Pescara;
- Corso di Aggiornamento ai Pediatri, ASL di Pescara 4 dicembre 2004;
- Progetto Sperimentale “Sportivamente…per crescere”, Anno 2004/2005, patrocinato dalla Provincia di Pescara, Assessorato allo Sport e dall’AMS (FMSI) di Pescara;
- Corsi per la regolazione delle emozioni e dello stress, da febbraio 2004;
- Corsi di rilassamento progressivo, da febbraio 2003.
Documenti Utili da scaricare:
Richiesta di visita medica per l’idoneità alla pratica sportiva
Ultimo aggiornamento: 06/10/2025