Sei qui: Home Page | Azienda | Dipartimenti Ospedalieri | Direzione della Funzione Ospedaliera | Unità Operativa Complessa Riabilitazione e Medicina Fisica

Direttore: VITALMA LIOTTI (F.F.)
Sede : Presidio Ospedaliero Popoli
Piano : pian terreno e 1° piano vecchio corpo di fabbrica
Telefono : 085 989 8441 989 8442
Fax : 085 989 8440
Email : riabilitazionefisica.popoli@asl.pe.it
Dipartimento : Direzione della Funzione Ospedaliera

PERSONALE
 

Dirigenti Medici
Direttore U.O.C. Dr.ssa Vitalma Liotti (F.F.) 085/9898444 vitalma.liotti@asl.pe.it
Dirigente Medico Dr.ssa Katia Armellino 085/9898446 katia.armellino@asl.pe.it 
Dirigente Medico Dr.ssa Cristina Cantarella 085/9898446 cristina.cantarella@asl.pe.it
Dirigente Medico Dr.ssa Alessia Lolli 085/9898446 alessia.lolli@asl.pe.it
Dirigente Medico Dr. Luigi Melchiorre 085/9898446 luigi.melchiorre@asl.pe.it


Personale Infermieristico
Coordinatrice Infermieristica Mara Di Marco f.f.         085/9898442
CPSI Silvana Caruso
CPSI Vanella Cavallaro
CPSI Ornella D’Addario
CPSI Antonio D’Andrea
CPSI Ida J. Di Giannantonio
CPSI Marina Federico
CPSI David Lucarelli
CPSI Assunta Anna Mondazzi
CPSI Febronia Piracchio
CPSI Aurora Salatino
CPSI Giuseppe Silla
CPSI Stefania Tomassetti
CPSI Martina Tronca
CPSI Nelia Villani
 
Personale di supporto
OTA Carmen Allodi
OTA Massino Cassarino
OSS Loredana Di Stefano
OSS Roberta Moro
OSS Augusto Mustaccioli
OSS Valentina Pacella
OSS Loredana Rampini
OSS Mirko Testa
 
Personale Tecnico della Riabilitazione
Antonucci Rosa Maria Coordinatrice
Beccia Valeria Fisioterapista
Di Carlantonio Gina Fisioterapista
Di Domenica Anna Fisioterapista
Di Loreto Giuseppina Fisioterapista
Giannini Marco Fisioterapista
Ianni Antonella Fisioterapista
La Medica Anna Fisioterapista
Lucantoni Gemma Fisioterapista
Martini Enza Fisioterapista
Carli Arcangela Logopedista
Sabatini Donatella Logopedista
Di Federico Simona Terapista Occupazionale
 

MISSION
 
L’Unità Operativa Complessa (U.O.C.) di Riabilitazione e Medicina Fisica (cod. 56) è dotata di 20 posti letto di degenza ordinaria e svolge altresì attività ambulatoriale.
Garantisce la presa in carico onnicomprensiva di individui di tutte le età, affetti da menomazioni/disabilità emendabili, in fase post-acuta, che necessitano di tutela medica, specialistica riabilitativa ed interventi di nursing ad elevata specificità, in regime di ricovero.
In proposito, viene garantita la presa in carico riabilitativa intensiva di utenti affetti da menomazione/disabilità conseguenti a patologie neurologiche (Ictus, trauma cranico, ecc.), cardiorespiratorie (in particolare, la BPCO riacutizzata), e a patologie ortopedico/traumatologiche (fratture di collo femore dell’anziano, interventi di artroprotesi d’anca e ginocchio), con sistema di classificazione (DRG) afferenti alle tipologie di riabilitazione per Malattie e disturbi del sistema nervoso (MDC 1), Malattie e disturbi dell’apparato respiratorio (MDC 4), Malattie e disturbi dell’apparato cardiocircolatorio (MDC 5) e Malattie e disturbi del sistema muscolo-scheletrico e del tessuto connettivo (MDC 8), nell’osservanza delle disposizioni del DM del maggio 1998 e dei Livelli Essenziali di Assistenza di cui al DM 12.01.2017.
 
Attività ambulatoriale
L’unità operativa dispone di spazi ed attrezzature per il trattamento ambulatoriale delle menomazioni muscoloscheletriche, dei linfedemi, dei disturbi del linguaggio, degli esiti di affezioni a carico del Sistema Nervoso Centrale e/o Periferico.
 
Specifiche attività erogate presso l’U.O.C. di Riabilitazione e Medicina Fisica del Presidio Ospedaliero di Popoli
  1. Laboratorio per la valutazione e il trattamento della spasticità e dei disturbi del movimento
Presso questa U.O.C. sono disponibili risorse strumentali e professionali in grado di farsi carico in modo globale del paziente con spasticità. In particolare, viene eseguita l’inoculazione di tossina botulinica con guida ecografica nei pazienti affetti da spasticità e distonie cervicali.
Risorse strumentali:
  • Elettromiografo di superficie;
  • Sistema di analisi del ciclo del passo;
  • Ecografo;
  • Elettrostimolazione funzione arti inferiori e arti superiori;
  • Biofeedback;
  • Onde d’urto extracorporee;
  • Energia vibratoria;
  • Sistemi robotici per la rieducazione dell’arto superiore.
La disponibilità di palestre, attrezzature di terapia fisica, di terapia occupazionale e di fisioterapia consente di effettuare trattamenti interdisciplinari specifici e personalizzati, anche dopo l’inoculo di tossina botulinica. Lo specialista fisiatra, inoltre, può predisporre il confezionamento di ortesi specifiche.
  1. Riabilitazione Respiratoria
Consiste nella presa in carico di pazienti con grave insufficienza respiratoria, trasferiti dai reparti di pneumologia, chirurgia toracica e medicina. Vengono assicurate la ventilazione meccanica, la valutazione e il trattamento delle apnee ostruttive, la rieducazione respiratoria con tecniche di disostruzione bronchiale, anche meccanica (in-exsufflator), il  riadattamento allo sforzo (6MWT, cicloergometro, tapis roulant).
  1. Riabilitazione dei disturbi della deglutizione e del linguaggio
E’ rivolta sia a pazienti ricoverati che ambulatoriali e comprende:
  • la valutazione e il trattamento della disfagia, anche nei pazienti portatori di cannula tracheostomica, avvalendosi anche di sistemi di elettrostimolazione (Vitastim);
  • la valutazione e il trattamento dei pazienti con disturbi del linguaggio e cognitivi dopo lesione cerebrovascolare o traumatica;
  • la valutazione e trattamento dei minori con disturbi del linguaggio e dell’apprendimento, con conseguente riduzione delle liste di attesa.
  1. Riabilitazione Linfedemi primitivi e secondari e flebolinfedemi
Consiste nel trattamento con linfodrenaggio manuale, bendaggio elastocompressivo e rieducazione motoria. Si effettua anche la precoce presa in carico linfedemi post-mastectomia. È prevista la Collaborazione con l’Italian Lymphoedema Framework Onlus.
  1. Rieducazione motoria strumentale complessa:
  • Pedana stabilometrica sistema DELOS;
  • Onde d’urto focali;
  • Biofeedback elettromiografico;
  • FES Cycling (stimolazione elettrica funzionale con cicloergometro);
  • FES arti superiori (Sistema H200 Bioness; stimolazione elettrica funzionale della mano);
  • Terapia robotica arto superiore (Amadeo, Motore);
  • Energia vibratoria (Sistema VISS);
  • TECARterapia.
  1. Laboratorio di Terapia Occupazionale.
Ultimo aggiornamento: 18/03/2025