Sei qui: Home Page
| Azienda
| Aree Distrettuali
| Direzione della Funzione Territoriale |
Unità Operativa Semplice Gestione Attività Riabilitative Territoriali
Responsabile: MARIA TERESA DESIDERIO
Piano : terra
Telefono : 085 9898813
Email : mariateresa.desiderio@asl.pe.it
Dipartimento : Direzione della Funzione Territoriale
L’Unità Operativa Semplice (U.O.S.) Gestione Attività Riabilitative Territoriali presiede al coordinamento di tutte le attività fisiatriche e fisioterapiche erogate dalle Aree Distrettuali dell’ASL di Pescara.
Essa intende assicurare a tutti i cittadini, affetti da patologie di recente insorgenza o croniche, con disabilità migliorabili attraverso l’intervento riabilitativo, la piena fruibilità delle prestazioni di fisioterapia. Le attività di fisioterapia e rieducazione funzionale sono prestazioni indirizzate, di norma, a curare disabilità transitorie e/o minimali (quali quelle dovute ad artropatie degenerative segmentarie, esiti di fratture scheletriche, esiti di interventi chirurgici di protesizzazione articolari, ecc.) che richiedono programmi terapeutico-riabilitativi brevi ed orientati ad un largo numero di utenti. Tali attività non richiedono la predisposizione di un progetto riabilitativo individuale. Si tratta dei cosiddetti “casi non complessi”: utenti affetti da menomazioni e/o disabilità di qualsiasi origine che necessitano di una sola tipologia di prestazione riabilitativa, erogata o direttamente dal medico specialista in riabilitazione o da un’unica tipologia di professionista della riabilitazione. Come da indicazione nazionale, la durata del trattamento deve essere compresa tra 30 e 60 minuti.
Dal 1° gennaio 2025, le prestazioni di valutazione funzionale e rieducazione, come pubblicate nella G.U. del 18/3/17, sono riferite alle funzioni e alle attività identificate secondo il Sistema di Classificazione Internazionale del Funzionamento, Disabilità e Salute ( ICF ).
In particolare, secondo tale criterio, le prestazioni di rieducazione sono indicate come:
- Rieducazione motoria relativa alle funzioni delle articolazioni, delle ossa e del movimento;
- Rieducazione motoria cardio-respiratoria relativa alle funzioni dell’apparato cardiovascolare, immunologico e respiratorio;
- Rieducazione del linguaggio relativa alle funzioni della voce e dell’eloquio;
- Rieducazione della disfagia relativa alle funzioni dell’apparato digerente;
- Rieducazione del pavimento pelvico relative alle funzioni genito-urinarie, incontinenza urinaria;
- Rieducazione delle funzioni mentali globali;
- Rieducazione delle funzioni mentali specifiche;
- Rieducazione all’autonomia della vita quotidiana.
I pazienti che possono accedere alle prestazioni sono, pertanto:
- pazienti le cui funzioni/abilità, temporaneamente perse, sono parzialmente o totalmente recuperabili ed è necessario intervenire per ridurre la disabilità conseguente alla malattia con interventi di riabilitazione estensiva;
- pazienti a lento recupero funzionale, che hanno già effettuato riabilitazione intensiva, ma necessitano di proseguire il trattamento;
- pazienti con patologie croniche-evolutive, con disabilità residua che necessita di periodo di riabilitazione e/o adattamento a nuovi ausili.
ESEMPI DI PRESCRIZIONI DI ALCUNE PRESTAZIONI CON RELATIVI CODICI MINISTERIALI
- Rieducazione motoria individuale 93.11.1: caratterizzata prevalentemente da esercizio terapeutico motorio, per seduta di trattamento di 30 minuti e per un ciclo massimo di 10 sedute.
- Rieducazione motoria individuale in disabilità complessa con uso di terapie fisiche strumentali di supporto 93.11.2: caratterizzata prevalentemente da esercizio terapeutico motorio, per seduta di trattamento di 60 minuti con almeno 40 minuti di esercizio terapeutico per un ciclo di 10 sedute.
- Rieducazione motoria in gruppo 93.11.5: per patologie muscoloscheletriche a carattere recidivante, cronico e /o degenerativo (es.back-school, bone school). Escluse le gravi scoliosi evolutive. 6 pazienti per gruppi omogenei di patologia, ciclo di 10 sedute della durata di 60 minuti.
- Mobilizzazione della colonna vertebrale 93.15: Affezioni mediche del dorso, manu medica (eseguite dal medico), massimo 4 sedute per ciclo
- Mobilizzazione di altre articolazioni 93.16: manipolazione incruenta di rigidità di piccole articolazioni (escluso manipolazioni di articolazione tempero mandibolare). Sindromi disfunzionali articolari. Esclusa articolazione temporo-mandibolare.
- Rieducazione motoria cardio-respiratoria individuale 93.18.1: ciclo di 10 sedute della durata di 30 minuti a seduta.
- Rieducazione motoria cardio- respiratoria di gruppo 93.18.2: Ciclo fino a 10 sedute , con massimo 6 pazienti a seduta per una durata 60 minuti a seduta.
- Massoterapia per drenaggio linfatico 93.39.2: escluso linfedema dei insufficienza venosa primitiva e linfedema cronico non responsivo, per 45 minuti a seduta
Riab. Pavimento pelvico: (valut. man. funz. musc.) .
- Rieducazione del pavimento pelvico 93.11.9: ciclo fino a 10 sedute per 30 minuti a seduta.
ELENCO AMBULATORI DI FISIOCHINESITERAPIA AZIENDALI
Progressivo | Descrizione Sede Ambulatoriale |
1 | CERS di Pescara Sud |
2 | CERS di Scafa |
3 | Polo Sanitario di Città Sant’Angelo |
4 | Polo Sanitario di Tocco Da Casauria |
5 | CERS di Montesilvano |
6 | CERS Scafa Punto erogativo di San Valentino |
7 | Servizio di riabilitazione P.O. di Popoli |
8 | Servizio di riabilitazione P.O. di Penne |
9 | Servizio di riabilitazione P.O. di Pescara |
* I trattamenti di riabilitazione pelvi-perineale sono erogati presso il CERS di Pescara Nord.
Ultimo aggiornamento: 11/02/2025