Sei qui: Home Page
| Azienda
| Dipartimenti Ospedalieri
| Dipartimento delle Medicine |
Unità Operativa Complessa Medicina Generale
Direttore: NICOLA VERNA (F.F.)
Telefono : 085 989 8215/8254/8350
Email : medicina.popoli@asl.pe.it
Dipartimento : Dipartimento delle Medicine
L’attività della Unità Operativa è rivolta alla diagnosi ed alla cura delle affezioni internistiche.
La Medicina Interna costituisce una specialità medica contrassegnata da un approccio complessivo alle problematiche cliniche del paziente, con una visione unitaria delle manifestazioni relative a molteplici organi ed apparati consentendo l'inquadramento delle manifestazioni cliniche indefinite o atipiche.
L’UOC svolge attività specialistica in Medicina Interna con particolare riferimento alle Patologie Metabolico-Nutrizionali; svolge attività di Consulenza a favore delle altre Unità Operative.
Equipe medica
Equipe infermieristica
REGOLAMENTO PER L’INGRESSO DEI VISITATORI IN REPARTO e PER LE INFORMAZIONI SULLO STATO DI SALUTE DEI DEGENTI
Si prega, inoltre, di evitare richieste di ingresso al di fuori degli orari menzionati per non incorrere in spiacevoli rifiuti.
Le attività ambulatoriali della UOC di Medicina Generale attualmente attive sono elencate qui di seguito:
Ambulatorio di Ecografia Internistica e Vascolare tel. 0859898350 (Dr. Matteo La Vella e Dr.ssa Giulia Seller) L'ambulatorio si trova nella sezione degli ambulatori dell’UOC di Medicina Generale del PO di Popoli Terme, al 4° piano del corpo nuovo. L'accesso avviene con l’impegnativa del Medico di Medicina Generale o dello Specialista, previa prenotazione al CUP.
L'accesso tramite CUP di II livello è limitato ai pazienti in follow-up (ambulatoriali o post-dimissione) e a quelli che necessitano di approfondimenti diagnostici ecografici, afferenti ad altri ambulatori della UOC.
Presso l'ambulatorio vengono erogate le seguenti prestazioni:
MODALITÀ DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI IDOENEITÀ ALLA GUIDA DEGLI AUTOVEICOLI PER I PAZIENTI DIABETICI
La certificazione in oggetto è regolamentata dal D.L. n. 59 del 18/4/2011 e Provvedimento Aziendale n. 407 del 16/4/2012 ed è assimilata a un giudizio medico-legale per il riconoscimento di diritti di parte non rispondenti ai fini di tutela della salute collettiva. Essa può essere richiesta, su apposito modulo, dalle Commissioni di Invalidità Civile, dalle Commissioni Locali Patenti, da altra commissione del Servizio di Medicina Legale della ASL o dal Medico di Medicina Generale o da altro specialista esclusivamente su ricettario bianco recente la dicitura: “Visita diabetologica per rilascio di certificazione per finalità medico-legale”. La prenotazione per tali prestazioni è effettuata esclusivamente presso qualsiasi sportello CUP della ASL.
L’UTENTE, ANCHE SE ESENTE DA TICKET, DOVRÀ CORRISPONDERE L’INTERA TARIFFA EFFETTUANDO IL PAGAMENTO PRIMA DELL’EROGAZIONE DELLA PRESTAZIONE
Al momento della visita per l’idoneità alla guida degli autoveicoli, i pazienti devono produrre i seguenti referti ed esami effettuati presso struttura pubblica (ASL) con data di effettuazione inderogabilmente non antecedente i 3 mesi la data della visita stessa:
• Emoglobina Glicosilata (Hba1c)
• Creatinina
• Microalbuminuria
• Elettrocardiogramma
• Fundus Oculi
Servizio di Monitoraggio Continuo della Pressione Arteriosa nelle 24 Ore - Holter Pressorio
(Dott. George Dragomir, Dott.ssa Serena Miccoli)
Presso gli ambulatori della UOC, situati al 4° piano del corpo nuovo del Presidio Ospedaliero di Popoli Terme, è attivo dal 1 marzo 2025 il servizio di monitoraggio continuo della pressione arteriosa nelle 24 ore comunemente denominato Holter Pressorio.
Il servizio è disponibile nelle giornate di lunedì, mercoledì e venerdì. I pazienti dovranno presentarsi alle ore 08:15 del giorno fissato per l'installazione del dispositivo di monitoraggio e ritornare alla stessa ora il mattino successivo per la sua rimozione. Successivamente, il personale di reparto provvederà a ricontattare i pazienti per il ritiro del referto.
Modalità di accesso:
L'accesso al servizio è possibile solo previa prenotazione al CUP, presentando l'impegnativa del Medico di Medicina Generale o dello Specialista Convenzionato.
ATTENZIONE:
- È necessario presentarsi con l'impegnativa già regolarizzata presso il CUP.
- Si consiglia di indossare abiti comodi, morbidi e larghi, non aderenti. Questa scelta facilita il comfort durante il monitoraggio, riduce l'evidenza del dispositivo e previene il rischio di compromettere la registrazione a causa della pressione sugli elettrodi.
Per ulteriori informazioni o per prenotazioni, contattare il CUP o rivolgersi agli ambulatori della UOC.
MALATTIE DISMETABOLICHE E RIABILITAZIONE NUTRIZIONALE E
CENTRO DISTRUBI DELLA NUTRIZIONE E DELL’ALIMENTAZIONE
Telefono: 085/9898434
e-mail: riabnutrizionale.popoli@asl.pe.it
Sede: 5° PIANO, ala nuova del Presidio Ospedaliero di Popoli.
L’UOC svolge attività specialistica per le Patologie Metabolico-Nutrizionali, attraverso il Servizio per M. Dismetaboliche e Riabilitazione Nutrizionale (a valenza regionale) con il Centro per i Disturbi del Comportamento Alimentare e Obesità.
Il nostro servizio è caratterizzato da un percorso assistenziale, diagnostico e terapeutico, multidisciplinare che coinvolge le diverse figure professionali specialistiche capaci di seguire il paziente in tutte le fasi; dalla diagnosi al trattamento continuativo della patologia da cui è affetto. Le attività del centro sono condotte da un’équipe multidisciplinare finalizzate ad una valutazione e trattamento globale del disturbo.
Inoltre il Centro DCA è stato inserito nella Mappatura Nazionale delle strutture dedicate ai disturbi del comportamento alimentare e obesità promossa dal Ministero della Salute e dall’ISS.
Il percorso assistenziale prevede:
COME ACCEDERE AL SERVIZIO?
Con l’impegnativa del Medico di Medicina Generale, del pediatra o dello specialista previa prenotazione al CUP (per visite e controlli nutrizionali) e chiamando il numero dedicato 085.9898434 per accedere all’ ambulatorio DNA.
Membri dell’equipe:
Il centro si avvale anche della collaborazione delle seguenti figure:
ATTIVITA’ AMBULATORIALI
Si accede con impegnativa del curante previa prenotazioni CUP (per visite e controlli nutrizionali) e prenotazione diretta contattando il numero dedicato 0859898434 per accedere all’ ambulatorio DNA.
La Medicina Interna costituisce una specialità medica contrassegnata da un approccio complessivo alle problematiche cliniche del paziente, con una visione unitaria delle manifestazioni relative a molteplici organi ed apparati consentendo l'inquadramento delle manifestazioni cliniche indefinite o atipiche.
L’UOC svolge attività specialistica in Medicina Interna con particolare riferimento alle Patologie Metabolico-Nutrizionali; svolge attività di Consulenza a favore delle altre Unità Operative.
Equipe medica
Direttore Medico f.f. | VERNA NICOLA | 0859898348 |
Dirigente Medico | DRAGOMIR GEORGE | 0859898348 |
Dirigente Medico | LA VELLA MATTEO | 0859898348 |
Dirigente Medico | MARTIN BENEDETTA | 0859898348 |
Dirigente Medico | MICCOLI SERENA | 0859898348 |
Dirigente Medico | RICCIUTI MONICA | 0859898348 |
Dirigente Medico | SELLER GIULIA | 0859898348 |
Equipe infermieristica
Coordinatrice Infermieristica | MARCHINI LUCIA | 0859898248 |
Infermiere | ANTONUCCI MARIA GRAZIA | |
Infermiere | BLENX MICHELE | |
Infermiere | CIAMPA KATIA | |
Infermiere | CIANCRELLI MARIA ROSARIA | |
Infermiere | DANTE MARTA | |
Infermiere | FERRANTE SIMONE | |
Infermiere | FINUCCI DINA | |
Infermiere | INCORVATI CORINNE | |
Infermiere | LATTANZIO LIVIA | |
Infermiere | LATTANZIO MARCO | |
Infermiere | LUCIANO LINDA | |
Infermiere | MANOLE SANDA | |
Infermiere | MARCO LATTANZIO | |
Infermiere | RAVOTTI PATRIZIA | |
Infermiere | RIZI CLEMENTINA | |
Infermiere | SILVESTRI ALESSANDRA | |
Infermiere | SINIBALDI ANDREINA |
REGOLAMENTO PER L’INGRESSO DEI VISITATORI IN REPARTO e PER LE INFORMAZIONI SULLO STATO DI SALUTE DEI DEGENTI
- L’ingresso in reparto è consentito ad un solo visitatore alla volta per ogni degente indossando la mascherina. In caso di presenza di più visitatori per lo stesso degente, questi dovranno alternarsi nella loro presenza nella stanza di degenza.
- Gli ingressi dei visitatori sono consentiti tutti i giorni, dalle ore 13:30 alle ore 14:30 e dalle ore 17:00 alle ore 18:00 (comunque non oltre l’inizio della distribuzione del vitto serale).
- I visitatori in attesa dell’ingresso sono pregati di accomodarsi nella sala d’attesa del reparto evitando di stazionare negli altri ambienti del reparto.
- Nel corso della visita, non è consentito stazionare in ambienti diversi dalla stanza nella quale è ricoverato il degente per il quale è stato richiesto l’ingresso.
- I medici del reparto potranno fornire informazioni sullo stato di salute dei degenti ai congiunti nei giorni feriali dalle 13.30 alle 14.30.
Si prega, inoltre, di evitare richieste di ingresso al di fuori degli orari menzionati per non incorrere in spiacevoli rifiuti.
Le attività ambulatoriali della UOC di Medicina Generale attualmente attive sono elencate qui di seguito:
Ambulatorio di Ecografia Internistica e Vascolare tel. 0859898350 (Dr. Matteo La Vella e Dr.ssa Giulia Seller) L'ambulatorio si trova nella sezione degli ambulatori dell’UOC di Medicina Generale del PO di Popoli Terme, al 4° piano del corpo nuovo. L'accesso avviene con l’impegnativa del Medico di Medicina Generale o dello Specialista, previa prenotazione al CUP.
L'accesso tramite CUP di II livello è limitato ai pazienti in follow-up (ambulatoriali o post-dimissione) e a quelli che necessitano di approfondimenti diagnostici ecografici, afferenti ad altri ambulatori della UOC.
Presso l'ambulatorio vengono erogate le seguenti prestazioni:
- Ecografia addome completo
- Ecografia addome superiore
- Ecografia addome inferiore
- Ecografia del fegato e delle vie biliari
- Ecografia dell'apparato urinario (reni-ureteri-vescica)
- Ecografia dell'aorta addominale
- Ecocolordoppler carotideo-vertebrale (tronchi sovra-aortici)
- Ecocolordoppler venoso degli arti inferiori
- Si raccomanda di presentarsi muniti di impegnativa già regolarizzata presso il CUP e di esibire la documentazione clinica personale (in particolare i referti di eventuali esami ecografici precedenti, anche se eseguiti in altra sede).
- Per quanto riguarda la preparazione a specifici esami ecografici (es. digiuno, bottiglia d’acqua, assunzione di acqua non gassata, riduzione dell’apporto di fibre, e altre misure per ridurre il meteorismo), si faccia riferimento alla documentazione fornita o alle informazioni comunicate dal CUP al momento della prenotazione.
MODALITÀ DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI IDOENEITÀ ALLA GUIDA DEGLI AUTOVEICOLI PER I PAZIENTI DIABETICI
La certificazione in oggetto è regolamentata dal D.L. n. 59 del 18/4/2011 e Provvedimento Aziendale n. 407 del 16/4/2012 ed è assimilata a un giudizio medico-legale per il riconoscimento di diritti di parte non rispondenti ai fini di tutela della salute collettiva. Essa può essere richiesta, su apposito modulo, dalle Commissioni di Invalidità Civile, dalle Commissioni Locali Patenti, da altra commissione del Servizio di Medicina Legale della ASL o dal Medico di Medicina Generale o da altro specialista esclusivamente su ricettario bianco recente la dicitura: “Visita diabetologica per rilascio di certificazione per finalità medico-legale”. La prenotazione per tali prestazioni è effettuata esclusivamente presso qualsiasi sportello CUP della ASL.
L’UTENTE, ANCHE SE ESENTE DA TICKET, DOVRÀ CORRISPONDERE L’INTERA TARIFFA EFFETTUANDO IL PAGAMENTO PRIMA DELL’EROGAZIONE DELLA PRESTAZIONE
Al momento della visita per l’idoneità alla guida degli autoveicoli, i pazienti devono produrre i seguenti referti ed esami effettuati presso struttura pubblica (ASL) con data di effettuazione inderogabilmente non antecedente i 3 mesi la data della visita stessa:
• Emoglobina Glicosilata (Hba1c)
• Creatinina
• Microalbuminuria
• Elettrocardiogramma
• Fundus Oculi
Servizio di Monitoraggio Continuo della Pressione Arteriosa nelle 24 Ore - Holter Pressorio
(Dott. George Dragomir, Dott.ssa Serena Miccoli)
Presso gli ambulatori della UOC, situati al 4° piano del corpo nuovo del Presidio Ospedaliero di Popoli Terme, è attivo dal 1 marzo 2025 il servizio di monitoraggio continuo della pressione arteriosa nelle 24 ore comunemente denominato Holter Pressorio.
Il servizio è disponibile nelle giornate di lunedì, mercoledì e venerdì. I pazienti dovranno presentarsi alle ore 08:15 del giorno fissato per l'installazione del dispositivo di monitoraggio e ritornare alla stessa ora il mattino successivo per la sua rimozione. Successivamente, il personale di reparto provvederà a ricontattare i pazienti per il ritiro del referto.
Modalità di accesso:
L'accesso al servizio è possibile solo previa prenotazione al CUP, presentando l'impegnativa del Medico di Medicina Generale o dello Specialista Convenzionato.
ATTENZIONE:
- È necessario presentarsi con l'impegnativa già regolarizzata presso il CUP.
- Si consiglia di indossare abiti comodi, morbidi e larghi, non aderenti. Questa scelta facilita il comfort durante il monitoraggio, riduce l'evidenza del dispositivo e previene il rischio di compromettere la registrazione a causa della pressione sugli elettrodi.
Per ulteriori informazioni o per prenotazioni, contattare il CUP o rivolgersi agli ambulatori della UOC.
MALATTIE DISMETABOLICHE E RIABILITAZIONE NUTRIZIONALE E
CENTRO DISTRUBI DELLA NUTRIZIONE E DELL’ALIMENTAZIONE
Telefono: 085/9898434
e-mail: riabnutrizionale.popoli@asl.pe.it
Sede: 5° PIANO, ala nuova del Presidio Ospedaliero di Popoli.
L’UOC svolge attività specialistica per le Patologie Metabolico-Nutrizionali, attraverso il Servizio per M. Dismetaboliche e Riabilitazione Nutrizionale (a valenza regionale) con il Centro per i Disturbi del Comportamento Alimentare e Obesità.
Il nostro servizio è caratterizzato da un percorso assistenziale, diagnostico e terapeutico, multidisciplinare che coinvolge le diverse figure professionali specialistiche capaci di seguire il paziente in tutte le fasi; dalla diagnosi al trattamento continuativo della patologia da cui è affetto. Le attività del centro sono condotte da un’équipe multidisciplinare finalizzate ad una valutazione e trattamento globale del disturbo.
Inoltre il Centro DCA è stato inserito nella Mappatura Nazionale delle strutture dedicate ai disturbi del comportamento alimentare e obesità promossa dal Ministero della Salute e dall’ISS.
Il percorso assistenziale prevede:
- Visita medica e valutazione nutrizionale, anche attraverso indagini strumentali (Bioimpedenziometria, holter metabolico e calorimetria).
- Valutazione delle abitudini alimentari e dell’atteggiamento emotivo nei confronti del cibo.
- Valutazione psicologica e psicodiagnostica.
- Inquadramento diagnostico multidisciplinare.
- Visita psichiatrica.
- Riabilitazione nutrizionale.
- Psicoterapia individuale (cognitivo comportamentale) e familiare (sistemico-relazionale).
- Incontri psico educazionali di gruppo
- Incontri formativi ed informativi di prevenzione.
COME ACCEDERE AL SERVIZIO?
Con l’impegnativa del Medico di Medicina Generale, del pediatra o dello specialista previa prenotazione al CUP (per visite e controlli nutrizionali) e chiamando il numero dedicato 085.9898434 per accedere all’ ambulatorio DNA.
Membri dell’equipe:
Dirigente Medico (Referente DNA) | ANDREACOLA LUISA | luisa.andreacola@asl.pe.it |
Dirigente Medico | GAMMONE MARIA ALESSANDRA | ma.gammone@asl.pe.it |
Psicologa Specialista ambulatoriale in DNA | RAZZANI ARIANNA | arianna.razzani@asl.pe.it |
Dietista | DIMMITO ARIANNA | arianna.dimmito@asl.pe.it |
Infermiera | LUCIANO LINDA | linda.luciano@asl.pe.it |
Infermiera | CELANO LUANA | luana.celano@asl.pe.it |
Tecnico della riabilitazione psichiatrica | CURTO CARLA | carla.curto@asl.pe.it |
Il centro si avvale anche della collaborazione delle seguenti figure:
Direttore F.F. CSM Area Sud | VESPUCCI GINA | gina.vespucci@asl.pe.it |
Dirigente Medico CSM | MICHENCIGH GIULIA | giulia.michencigh@asl.pe.it |
Dirigente Medico NPI | FARANO MARIANGELA | mariangela.farano@asl.pe.it |
Dirigente Psicologo NP | DI FRNCESCANTONIO ROSSELLA | rossella.difrancescantonio@ asl.pe.it |
Dirigente Psicologo CSM Tocco da C. | GATTA ANNALISA | annalisa.gatta@asl.pe.it |
ATTIVITA’ AMBULATORIALI
Si accede con impegnativa del curante previa prenotazioni CUP (per visite e controlli nutrizionali) e prenotazione diretta contattando il numero dedicato 0859898434 per accedere all’ ambulatorio DNA.
Tipologia ambulatorio |
Orario Lunedì | Orario Martedì | Orario Mercoledì | Orario Giovedì | Orario Venerdì |
NUTRIZIONE CLINICA E DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE |
8:00-14:00 |
8:00-17:30 |
8:00-14:00 |
8:00-17:30 |
8:00-14:00 |
Ultimo aggiornamento: 03/03/2025