Sei qui: Home Page | Azienda | Aree Distrettuali | Direzione della Funzione Territoriale | Unità Operativa Semplice Neurologia dei Disturbi Cognitivi Demenze e Malattie Neurodegenerative

Responsabile: SARA SANTINI
Sede : Palazzina G (Vecchio Ospedale)
Piano : secondo
Telefono : 085 4252889
Email : neurocognitivo@asl.pe.it
Dipartimento : Direzione della Funzione Territoriale
La  U.O.S. Neurologia dei Disturbi Cognitivi Demenze e Malattie Neurodegenerative è stata istituita con delibera n.  730 del 25- 05- 2022 con funzioni di valutazione, diagnosi e gestione integrata dei soggetti affetti  da Disturbi Cognitivi Demenze e Patologie Neurodegenerative.
L’attività si svolge in conformità alle linee guida nazionali e internazionali e ai riferimenti normativi regionali , garantendo percorsi di cura appropriati, accessibili e personalizzati.
Riferimenti Normativi e Linee Guida :
Piano Nazionale Demenze (PND) Ministero della Salute 2014
Nota AIFA Criteri per la prescrizione dei farmaci anti Alzheimer
Linee Guida SIN per la diagnosi e il trattamento delle demenze 
ICD- 11 e DSM 5 Classificazioni diagnostiche Internazionali
Linee guida NICE e EAN - best practices cliniche europee
Modello Organizzativo  Multidisciplinare e Multiprofessionale : 
Il modello clinico assistenziale multidisciplinare e multiprofessionale della U.O.  è in linea con quanto previsto dal PND  e dal PDTA regionale e Aziendale.
Sono presenti nella U.O.:  
N  2 Neurologi cognitivisti per diagnosi, follow up, prescrizione terapeutica
N  1  Neuropsicologo per valutazione clinica, cognitiva, emotiva, funzionale e monitoraggio, progettazione di interventi riabilitativi cognitivi individuali e training cognitivo individuale al pc , stimolazione cognitiva personalizzata anche con tecnologie digitali.  Dal  2018  presso la U.O. viene utilizzato il software di riabilitazione COGNIPLUS della ditta austriaca Schuhfried per migliorare/allenare le funzioni cognitive.
N  3  Infermieri dedicati: educazione terapeutica, aderenza, triage amministrativo e clinico.
Il Centro Neurologia Disturbi Cognitivi Demenze e Malattie Neurodegenerative  
Applica protocolli standardizzati per la gestione delle seguenti condizioni :
MCI (deficit neurocognitivo lieve) 
Malattia di Alzheimer e altre demenze effettuando diagnosi differenziale, certificazione, accesso ai farmaci
Disturbi neuropsichiatrici secondari alle demenze
Parkinson e Parkinsonismi  con compromissione cognitiva associata
Demenze rare, che rappresentano il 30- 40 % delle demenze ad esordio prima dei 65 anni (fronto temporale FTD, a corpi di Lewy DLB, sclerosi laterale amiotrofica SLA, paralisi sopranucleare progressiva PSP, degenerazione cortico basale CBD,  Atrofia multisistemica MSA, Malattia di  Creutzfeldt- Jacob CJD).
Le demenze  genetiche ereditarie (Malattia di Huntington , leucoencefalopatie ereditarie, malattie da accumulo).
Demenze autoimmuni paraneoplastiche  .
Demenze associate a malattie sistemiche rare in cui è indispensabile una valutazione multidisciplinare  .
Le demenze rare esordiscono prima dei 65 anni di età, rappresentano il 30- 40% delle forme ad esordio giovanile, i sintomi iniziali non riguardano la memoria, la progressione è rapida, sono presenti segni neurologici focali.
Prestazioni Erogate
Visita neurologica specialistica per disturbi cognitivi 
Valutazione neuropsicologica
Diagnosi   funzionale con accesso a RMN, PET, biomarcatori liquorali, ecc
Prescrizione di farmaci inibitori della acetilcolinesterasi come donepezil, rivastigmina, galantamina, e dell’antagonista  non competitivo del recettore N metil d aspartato come memantina. 
Presa in carico secondo le indicazioni del PND, linee di indirizzo sui CDCD  del Ministero della Salute del 2017, tutela  dei dati personali sensibili sia sanitari che cognitivi, secondo la normativa  GDPR- UE  2016/679.
Stesura di relazioni clinico funzionali complete anche per invalidità, legge 104/92, accompagnamento.
Modalità di accesso
Accesso al Centro tramite Impegnativa del Medico di Medicina Generale: Visita Neurologica  presso Neurologia Disturbi Cognitivi per sospetto decadimento cognitivo, perdita di memoria, demenza. 
Accesso diretto in libera professione.
Vengono eseguiti controlli  programmati dal centro stesso dopo la prima visita di presa in carico (CUP di secondo livello). 
Vengono effettuati i recall a mezzo telefonata  o e- mail per visite di controllo  ogni 1- 3- 6 - 12 mesi  in relazione al follow up programmato in sede di prima visita.
Equipe :
Responsabile della UOS di Neurologia dei Disturbi Cognitivi Demenze   Malattie Neurodegenerative  :  Dr.ssa Sara Santini   Specialista in Neurologia  - Neurocognitivista .
Dirigente Medico Neurologo  Dr.ssa Valentina Spagnoli  Specialista in Neurologia  con specifiche competenze  in  disturbi cognitivi 
Psicologa  Dott.ssa Manuela Antonucci con formazione specifica in Neuropsicologia Clinica 
Infermieri professionali dei disturbi cognitivi: dott.ssa Sabrina Di Battista, Dott.ssa Paola Pincini, Dott.ssa Rosalba Curcelli. 
Apertura  al pubblico:  i giorni dedicati alle visite sono il lunedì, il mercoledì e il venerdì. 
Orario: le visite si effettuano dalle ore 9.00 alle ore 14.00, comprendendo prime visite e visite di controllo
Contatti :  tel. 085 4252889  dal lunedì al venerdì  dalle ore 12,30 alle ore 13,30 email: neurocognitivo@asl.pe.it
Amb. 1  Dr.ssa Sara Santini
Amb. 2  Dr.ssa Valentina Spagnoli 
Raccomandazioni: presentarsi alla prima visita con tutta la documentazione sanitaria rilevante (esami precedenti, referti, immagini, esami del sangue   ecc.), terapia farmacologica in corso (anche integratori e fitoterapici), indicazioni di eventuale caregiver e recapiti dello stesso. Se presenti, eventuale provvedimento di amministratore di sostegno o altra tutela legale. Possibilmente un diario dei sintomi dell’ultimo anno. 
Portare tessera sanitaria, eventuale codice di esenzione, documento di identità della persona oggetto di visita.
Attenzione 
Il Centro Neurologia Disturbi Cognitivi Demenze e Malattie Neurodegenerative non gestisce situazioni di emergenza medica o urgenze cliniche.
Agisce per appuntamento, nell’ambito di valutazioni programmate.
Per urgenze sanitarie  è necessario rivolgersi 
  • Al proprio Medico di Medicina Generale 
  • Al Servizio di Continuità Assistenziale    / ex Guardia Medica  )
  • Oppure al  Pronto Soccorso più vicino  . 
Ultimo aggiornamento: 12/08/2025