Sei qui: Home Page | Azienda | Dipartimenti Ospedalieri | Dipartimento Urgenza Emergenza | Unità Operativa Complessa Medicina e Chirurgia d’Urgenza

Direttore: TIZIANA FERRARA
Sede : Presidio Ospedaliero Pescara
Telefono : 085 425 2154
Email : tiziana.ferrara@asl.pe.it
Dipartimento : Dipartimento Urgenza Emergenza

Coordinatore Infermieristico:
dott. ssa Ines Ciampini
 
Recapiti Telefonici
Ufficio Coordinatore: 085 425 2151
Informazioni: 085 425 2144
Accettazione Sanitaria: 085 425 2537
Sala medici: 085 425 2139
Radiologia Pronto Soccorso: 085 425 2137
Sale visita1-2: 085 425 2153
 
Localizzazione e modalità di accesso: la struttura è ubicata al piano terra, accessibile dall’ingresso dedicato o dall’ingresso visitatori di via Fonte Romana.
Descrizione: Il Pronto Soccorso (MeCAU) dell'Ospedale Civile "Spirito Santo" di Pescara è un punto di riferimento essenziale per le emergenze sanitarie del territorio, con l’obiettivo di fornire assistenza rapida e qualificata a chiunque ne abbia bisogno, garantendo la migliore risposta possibile in situazioni di urgenza.
 
Come funziona il Pronto Soccorso (MeCAU)
 
Comprendere il processo può aiutare a vivere l'esperienza in modo più sereno:
 
  1. Accettazione e Triage: All’arrivo, un infermiere specializzato valuterà rapidamente le condizioni del paziente attraverso il sistema di triage. Questo permette di assegnare un codice colore (dal rosso, massima urgenza, al bianco, non urgenza) per stabilire la priorità di accesso alle cure. Le priorità sono basate sulla gravità e non sull'ordine di arrivo.
  2. Attesa: l’attesa per l’ingresso a visita varia a seconda della gravità del caso e del numero di pazienti presenti. E’ opportuno avere pazienza: il personale è costantemente impegnato a trattare i casi più urgenti e ad assicurare a tutti la migliore assistenza possibile, pertanto eventuali proteste non aiutano a migliorare la relazione. Piuttosto è importante mantenere la calma e rispettare le indicazioni del personale sanitario.
  3. Visita e Trattamento: una volta chiamati per la visita, il medico valuterà la situazione, potrà richiedere esami diagnostici (esami del sangue, radiografie, ecografie, ecc.) e, se necessario, prescrivere farmaci. Appena ottenuti i risultati, il sanitario definirà infine il percorso di cura più appropriato.
  4. Esito: Al termine del percorso al Pronto Soccorso, è possibile essere:
    • Dimessi con le indicazioni per la cura a domicilio e/o la necessità di controlli successivi.
    • Ricoverati in un reparto ospedaliero se le condizioni lo richiedono.
    • Inviati ad ambulatori specialistici per approfondimenti o trattamenti specifici.

Quando rivolgersi al Pronto Soccorso (MeCAU)
 
Il Pronto Soccorso è dedicato alle urgenze e alle emergenze sanitarie. Opportuno rivolgersi a tale struttura in caso di:
 
  • Traumi gravi
  • Dolore toracico acuto
  • Difficoltà respiratorie
  • Perdita di coscienza
  • Emorragie importanti
  • Sintomi neurologici acuti (es. ictus)
  • Reazioni allergiche gravi
  • E altri sintomi acuti
 
Per problemi di salute che non rientrano nelle urgenze (come il rinnovo ricette, le visite di controllo, i malesseri lievi e persistenti da giorni), è invece opportuno contattare il Medico di Medicina Generale o la Guardia Medica (Servizio di Continuità Assistenziale).
 
L'uso appropriato del Pronto Soccorso aiuta a garantire che le risorse siano disponibili per chi ne ha più bisogno.
 
Ultimo aggiornamento: 23/07/2025