Sei qui: Home Page | Azienda | Dipartimenti Ospedalieri | Dipartimento Urgenza Emergenza | Unità Operativa Complessa Terapia Intensiva e Anestesiologia

Direttore: ROSA MARIA ZOCARO
Sede : Presidio Ospedaliero Pescara
Telefono : 085 425 2112
Email : rosamaria.zocaro@asl.pe.it
Dipartimento : Dipartimento Urgenza Emergenza

Responsabile UOS Rianimazione: dott.ssa Antonella Frattari     Email: antonella.frattari@asl.pe.it
Responsabile UOS Anestesia e Terapia Intensiva Pediatrica (TIP): dott.ssa Angela Lannutti     Email: angela.lannutti@asl.pe.it
Responsabile UOS TIPO (Terapia Intensiva Post-operatoria) e Ventiloterapia Domiciliare: Dott. Rosario Pezzella     Email: rosario.pezzella@asl.pe.it
Referente Terapia del dolore e accessi vascolari: dott. Alessandro Ferrieri      Email : alessandro.ferrieri@asl.pe.it
Coordinamento locale Trapianti: Responsabile dott. Alessandro Patarchi       Email: alessandro.patarchi@asl.pe.it
Coordinatrice Infermieristica: dott.ssa Irene Rosini    Telefono: 085 425 2915      Email: irene.rosini@asl.pe.it


 
Unità Operativa Semplice di Rianimazione e Terapia Intensiva
L’Unità di Rianimazione-Terapia intensiva polivalente è dotata di 20 posti letto, 13 collocati nel monoblocco centrale, 4 dei quali prevalentemente dedicati a Terapia Intensiva Post-Operatoria e 7 nella palazzina C ex IVAP. 
La Rianimazione è il reparto a maggiore intensità assistenziale medico-infermieristica dell’ospedale per il rapporto sanitari/pazienti e per le tecniche di supporto delle funzioni vitali che sono impiegate. Le cure intensive ed il monitoraggio continuo sono garantite 24/24 ore e 7 giorni su 7 da specialisti in Anestesia e Rianimazione, da Infermieri con elevate competenze e consulenti specialisti.
La tipologia di pazienti trattati nella UO di Rianimazione comprende:
  • insufficienza cardiaca: pazienti sottoposti a rianimazione cardiopolmonare, pazienti in shock cardiogeno;
  • insufficienza respiratoria acuta/ARDS o con riacutizzazione di BPCO
  • shock settico/insufficienza multiorgano sepsi-relata
  • patologia neurologica acuta/severa: stato di male; emorragia cerebrale; ictus; meningite/encefalite
  • politrauma/trauma cranico
  • coma di origine metabolica
  • shock emorragico
  • intossicazioni acute
  • pazienti sottoposti a interventi chirurgici complessi e/o affetti da comorbidità tali da aver bisogno di assistenza post-operatoria di tipo intensivo.
 
In linea generale i posti letto del monoblocco sono prevalentemente dedicati a pazienti neurologici critici, politraumi e post -chirurgici; mentre i posti della palazzina C, adiacenti all’area medica del PO sono per pazienti settici, nefrologici e/o pneumologici. Entrambe le sezioni di degenza hanno aree predisposte per l’isolamento spaziale e funzionale dei pazienti.
 
Per la gestione ottimale dei pazienti vengono utilizzate e messe in atto strategie terapeutiche che seguono le linee guida nazionali ed internazionali di riferimento, tradotte in protocolli interni per la gestione quotidiana dei pazienti. 
Tra le tecniche utilizzate per l’assistenza ai pazienti critici: 
  • emofiltrazione/depurazione nella insufficienza renale acuta e nella sepsi;
  • tracheostomie percutanee eseguite sotto guida broncoscopica;
  • broncoscopie diagnostiche e terapeutiche (toilette lavaggi endobronchiale, broncoalveolari);
  • monitoraggio emodinamico invasivo/semi-invasivo: posizionamento di cateteri di Swan-Ganz per il monitoraggio delle pressioni polmonari e posizionamento di sistema di monitoraggio per l’analisi della performance cardiaca e delle resistenze sistemiche nello shock;
  • tecniche ecografiche nel setting sull’emergenza-urgenza (ECOFAST) per la valutazione della performance cardiaca, polmonare e doppler transcranico
 
Particolare attenzione viene rivolta in tutte le procedure assistenziali al controllo delle infezioni correlate all’assistenza e alla prevenzione della selezione e della trasmissione dei germi multiresistenti. Gli Infermieri, esperti di cure intensive, sono inoltre particolarmente attenti alla prevenzione delle lesioni da decubito e da immobilità. La toilette ed il “nursing” dei pazienti, come la fisioterapia al letto del malato, sono pratiche quotidiane, anche ripetute più volte nella giornata. Il personale socio-sanitario è impegnato nelle cure igieniche dei pazienti, nella cura degli spazi e dell’approvvigionamento e nell’accoglienza.
 
Oltre all’attività di reparto i medici e gli infermieri sono impegnati nelle emergenze intra-ospedaliere (MET Medical Emergency Team) e nel posizionamento di accessi vascolari a medio e lungo termine per pazienti ricoverati in altri reparti.
 
La Rianimazione di Pescara è sede del Coordinamento Locale Trapianti Aziendale, che in collaborazione con il Centro Regionale Trapianti coordina le attività di donazione di organi e tessuti da donatori a cuore battente e a cuore fermo, cura i rapporti con le famiglie dei donatori e gli atti amministrativi relativi alle attività di donazione, promuove iniziative finalizzate all'informazione e alla crescita culturale della popolazione in materia di trapianti nel territorio provinciale.
Ogni giorno alle 13:00 è previsto il colloquio del medico responsabile insieme con i famigliari per le notizie relative ai pazienti. I famigliari vengono quotidianamente aggiornati sul decorso, sulle scelte terapeutiche e sulle cure che si prospettano. I famigliari possono accedere al reparto in 2, dalle ore 13 alle ore 15.00, e dalle ore 18.00 alle ore 20.00, ogni giorno, seguendo le precauzioni igieniche e comportamentali necessarie, attentamente monitorate.  Le informazioni sul decorso dei pazienti non vengono ordinariamente comunicate per via telefonica.
Da settembre 2020 è disponibile il supporto psicologico alle famiglie dei degenti, ai degenti ed al personale, grazie ad una unità di personale specialista in psicologia, parzialmente dedicata a tale compito.
 
Unità Operativa Semplice di Anestesia e Terapia Intensiva Pediatrica
L’Unità Operativa Semplice di Anestesia e Terapia Intensiva Pediatrica afferente alla UOC di Terapia Intensiva, Anestesiologia e Terapia del Dolore, svolge funzioni riguardo la parte anestesiologica che si svolge in sala operatoria e fuori la sala operatoria (NORA) e la parte intensiva, annessa al reparto di Rianimazione con posti dedicati.
L’anestesiologia pediatrica comprende la narcosi e/o la sedazione dei piccoli pazienti sottoposti ad interventi in elezione o in urgenza dei reparti pediatrici quali, la chirurgia pediatrica, la gastroenterologia, l’ematologia pediatrica e dei bambini con problematiche ortopediche, ORL, OCL e diagnostica radiologica. Viene trattata tutta la fascia neonatale e pediatrica. Viene garantita al bambino l’adeguata assistenza anestesiologica prima, durante e dopo l’intervento chirurgico attraverso un processo finalizzato a raggiungere il massimo grado di sicurezza in merito alla preparazione, gestione e monitoraggio perioperatorio.
Prima di qualsiasi atto diagnostico o terapeutico per cui sia necessario ricorrere ad anestesia o sedazione viene eseguita la valutazione anestesiologica. Tale valutazione prevede l’accertamento delle condizioni generali del piccolo paziente allo scopo di definirne lo stato fisico (classificazione ASA), l’eleggibilità all’anestesia, identificare eventuali fattori di rischio, indicare il tipo di anestesia più appropriato (anestesia generale/loco regionale), la compilazione della cartella anestesiologica e l’acquisizione del consenso informato. Segue la gestione anestesiologica dell’intraoperatorio compreso il trattamento del dolore postoperatorio. Nell’intraoperatorio vengono gestite le vie aeree in tutte le fasce di età e con tutti i devices (tubi tracheali, presidi sovraglottici, utilizzo di laringoscopia tradizionale e video laringoscopia, intubazione difficile, broncoscopia rigida e flessibile), monitoraggio di base e avanzato.
L’esecuzione di interventi maggiori prevede il ricovero in TIN per i neonati fino a 5kg di peso e in Terapia Intensiva Pediatrica per il resto dei neonati oltre 6kg, per i lattanti e bambini.
La Terapia Intensiva Pediatrica è situata all’interno della Rianimazione adulti in un’area separata dalla degenza adulti ma ad essa integrata con personale dedicato e formato nell’ambito pediatrico. Saranno attivati due Posti Letto dei 4 previsti, che avranno l’obiettivo di garantire cure appropriate ai piccoli pazienti, provenienti dal Pronto Soccorso e dai reparti pediatrici dell’ospedale e da presidi ospedalieri extra-aziendali con definiti percorsi di centralizzazione. Vengono trattate diverse patologie di interesse pediatrico quali: insufficienza respiratoria acuta, crisi convulsive, disordini metabolici, traumi, patologie neuromuscolari. La TIP di Pescara si inserisce nella rete delle Terapie Intensive Pediatriche ed è in contatto con la TIP dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, la TIP del Gemelli e la TIP del Salesi di Ancona.  
 
 
Servizio di Terapia del Dolore
Il Servizio di Terapia del Dolore afferente alla U.O.C. di Terapia Intensiva e Anestesiologia del P.O. di Pescara, nasce nel 2000 e si occupa del trattamento del dolore acuto e cronico in pazienti oncologici e non -oncologici, sia adulti che pediatrici. Si occupa inoltre dell’impianto eco-guidato e della gestione degli accessi vascolari a medio-lungo termine sia adulti che pediatrici (PICC, Cateteri tunnellizzati, PICC, PORT).
L’ambulatorio di Terapia del dolore è aperto dalle 8 alle 20 dal lunedì al venerdì e dalle 8 alle 14 il sabato.
L’attività si articola tra visite ambulatoriali, consulenze intraospedaliere per i pazienti ricoverati nei reparti di degenza e in Pronto Soccorso in caso di urgenze antalgiche.
Il Servizio si occupa inoltre della gestione domiciliare del dolore con terapia parenterale continua nei pazienti più fragili.
Nel nostro Ambulatorio di Terapia del dolore si adottano tecniche di terapia antalgica multimodale associando terapia farmacologica sistemica a terapia infiltrativa. Tra le tecniche infiltrative, tutte eseguite sotto guida ecografica, effettuate dal nostro servizio: iniezioni peridurali, intra-foraminali, perineurali singole e continue, faccette articolari cervicali, dorsali e lombari, iniezioni intra-articolari dell’articolazione sacroiliaca, blocchi di fascia, iniezioni intra-articolari e periarticolari di spalla, anca, ginocchio e caviglia.
Di recente introdotte anche l’Agopuntura e le nuove tecniche di “Dry Needling” per il trattamento non farmacologico delle sindromi dolorose miofasciali.
Le patologie dolorose acute e croniche trattate più di frequente nel servizio di Terapia del dolore dell’Ospedale di Pescara: cervicalgia, cervicobrachialgia, lombalgia, lombo-cruro-sciatalgia , dolore da crolli vertebrali, nevralgia trigeminale, nevralgia posterpetica, algie facciali, dolore da arto fantasma, dolore nelle arteriopatie obliteranti degli arti inferiori, dolore postoperatorio persistente( post- ernia inguinale,post-toracotomia, post-chirurgia proctologica, post-mastectomia…), failed back surgery syndrome, dolore nelle malattie reumatologiche, sindrome fibromialgica, dolore nelle malattie neurodegenerative e post-traumatiche, dolore oncologico.
Le prime visite specialistiche di Terapia del dolore si possono prenotare tramite CUP; gli appuntamenti per le visite di controllo e per la terapia infiltrativa sono invece gestiti dal minicup interno all’ambulatorio.
 
Servizio di Ventiloterapia Domiciliare
Il Servizio di Ventiloterapia Domiciliare nasce dall`esigenza di fornire assistenza ai pazienti con elevata fragilità (tracheostomizzati in ventilazione assistita).
Gli obiettivi prefissati sono:
  • identificazione precoce dell’insorgenza di problemi respiratori in pazienti con disabilità complessa, tramite protocolli diagnostici e visite programmate;
  • prevenzione delle complicanze respiratorie attraverso il trattamento ventilatorio extraospedaliero dei pazienti affetti da Insufficienza Respiratoria Cronica con visite periodiche a domicilio;
  • fibrotracheobroncoscopia a domicilio con la toilette dell’albero tracheobronchiale per i pazienti che hanno difficoltà a produrre la tosse (Sclerosi Laterale Amiotrofica, Sclerosi Multipla, etc.) ed eventuale prelievo di campioni per esame colturale ed antibiogramma che consente di effettuare l’antibioticoterapia appropriata per il paziente a domicilio;
  • cambio della cannula tracheostomica;
  • cambio della PEG ;
  • rapida domiciliazione del paziente ricoverato in ospedale e ventilato a lungo termine;
  • cooperazione con la medicina territoriale ed i Servizi di cure domiciliari al fine di ottimizzare l’assistenza domiciliare;
  • istruzione e supporto dei caregiver, familiari e non, anche con l’aiuto di nuove tecnologie.
Dirigenti Medici in servizio
Recapiti telefonici: 085 425 2732 / 2520 /2113 /4524 /4528
                          
Dott. Luciano Agostinone                                              luciano.agostinone@asl.pe.it
Dott. Mauro Barassi                                                       mauro.barassi@asl.pe.it
Dott.ssa Mariangela Battilana                                      mariangela.battilana@asl.pe.it
Dott.ssa Barbara Carrara                                               barbara.carrara@asl.pe.it
Dott.ssa Roberta Chiavari                                              roberta.chiavari@asl.pe.it
Dott.ssa Raffaella Ciulli                                                  raffaella.ciulli@asl.pe.it
Dott.ssa Elisabetta Congedo                                         elisabetta.congedo@asl.pe.it
Dott.ssa Maria Luisa Delle Curti                                   marialuisa.dellecurti@asl.pe.it
Dott. Massimo Di Marzio                                               massimo.dimarzio@asl.pe.it
Dott.ssa Moira Febo                                                       moira.febo@asl.pe.it
Dott.ssa Claudia Frassanito                                           claudia.frassanito@asl.pe.it
Dott.ssa Rosa Iacoe                                                        rosa.iacoe@asl.pe.it
Dott.ssa Elvira Labricciosa                                             elvira.labricciosa@asl.pe.it
Dott.ssa Antonella Mastrantuono                               antonella.mastrantuono@asl.pe.it
Dott.ssa Lucrezia Mincione                                           lucrezia.mincione@asl.pe.it
Dott. Angelo Moretta                                                     angelo.moretta@asl.pe.it
Dott.ssa Serena Ranieri                                                  serena.ranieri@asl.pe.it
Dott.ssa Teresa Russi                                                      teresa.russi@asl.pe.it
Dott.ssa Federica Serrani                                               federica.serrani@asl.pe.it
Dott.ssa Francesca Spagnuolo                                      francesca.spagnuolo@asl.pe.it
Dott.ssa Eleonora Sabbatini                                          eleonora.sabbatini@asl.pe.it
Dott.ssa Silvia Talamazzi                                                silvia.talamazzi@asl.pe.it
Dott.ssa Lina Visocchi                                                     lina.visocchi@asl.pe.it
Dott.ssa Nicoletta Nuzzo                                                nicoletta.nuzzo@asl.pe.it



 
Ultimo aggiornamento: 23/01/2024