Sei qui: Home Page
| Azienda
| Dipartimento di Prevenzione
| Dipartimento di Prevenzione |
Unità Operativa Complessa Servizio di Sanità Animale
Direttore: ANGELO GIAMMARINO
Telefono : 085 425 3552 - 085 425 3556
Dipartimento : Dipartimento di Prevenzione
L’Unità Operativa Complessa di Sanità Animale afferisce al dipartimento di Prevenzione della ASL di Pescara e rappresenta l’Autorità Sanitaria Competente designata a pianificare, programmare, eseguire, monitorare e rendicontare i controlli ufficiali e le altre attività ufficiali previste dalla vigente normativa comunitaria e nazionale in materia di salute animale.
Le due macro aree di attività riguardano la sanità animale in senso stretto e l’igiene urbana e randagismo.
Nel settore “sanità animale” vengono erogate prestazioni afferenti ai seguenti Livelli Essenziali di Assistenza così come rimodulati dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 12 gennaio 2017 (decreto Lorenzin).
LEA D1: sorveglianza sui concentramenti e spostamenti animali;
LEA D3: sistema informativo per il controllo delle aziende zootecniche su anagrafe nazionale;
LEA D5: profilassi ai fini della eradicazione delle malattie infettive e diffusive degli animali;
LEA D6: sorveglianza epidemiologica delle malattie infettive diffusive animali;
LEA D7: predisposizione di sistemi di risposta ad emergenze epidemiche delle popolazioni animali
LEA D12: prevenzione e controllo delle zoonosi. Controllo delle popolazioni selvatiche ai fini della tutela della salute umana e dell’equilibrio fra uomo, animale e ambiente.
In questo contesto, l’UOC Sanità Animale è impegnato nel controllo e monitoraggio delle malattie animali, con particolare riguardo per quelle trasmissibili all’uomo. Esegue controlli e predispone piani adeguati ad evidenziare precocemente l’ingresso sul proprio territorio di eventuali patogeni responsabili di infezioni a carattere epidemico. Sottopone regolarmente a controllo gli allevamenti del proprio territorio in materia di identificazione degli animali e registrazione delle aziende al fine di garantire la tracciabilità dei prodotti alimentari a tutela del consumatore ed a garanzia dell’allevatore. Come organismo delegato, provvede alla corretta implementazione della Banca Dati delle Anagrafi Zootecniche (BDN) e rilascia certificazioni per la movimentazione in ambito nazionale ed internazionale degli animali.
Nell’ambito dell’igiene urbana e randagismo, l’UOC Sanità Animale eroga prestazioni comprese nei seguenti LEA:
LEA D9: lotta al randagismo e controllo del benessere degli animali d’affezione;
LEA D10: igiene urbana veterinaria - controllo delle popolazioni sinantrope - controllo degli episodi di morsicatura da animali e aggressioni da cani;
LEA D14 - soccorso degli animali a seguito di incidente stradale Legge 281/91 art. 2 c.12 Legge 120/2010 - nuovo codice della strada art. 31
Le attività previste dai LEA e le altre attività correlate alle materie sopra richiamate derivano, inoltre, dall’applicazione della legge 14/08/91 n. 281 “Legge quadro in materia di animali d’affezione e prevenzione del randagismo” recepita in Abruzzo dalla Legge Regionale 47/2013 “Norme sul controllo del randagismo, anagrafe canina e protezione degli animali da affezione”.
In particolare l’UOC Sanità Animale
- provvede alla tenuta dell'anagrafe degli animali d’affezione (SINAC), curandone l'aggiornamento;
- collabora con Regione, Comuni ed altre Istituzioni pubbliche presenti nel territorio, Enti ed Associazioni protezionistiche e venatorie, promuovendo o partecipando ad iniziative di informazione e di educazione rivolte ai proprietari di animali d'affezione e all'opinione pubblica in genere, da svolgere anche nelle scuole, per la protezione degli animali, il controllo delle nascite ed il non abbandono;
- effettua - previa identificazione - le operazioni di anagrafe, i controlli sanitari, le sterilizzazioni, le vaccinazioni ed ogni altro intervento necessario per la cura e la salute degli animali custoditi nei canili sanitari;
- esegue la sorveglianza epidemiologica nei confronti delle Leishmaniosi e di altre zoonosi, secondo piani predisposti d’intesa con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e Molise e dai competenti organi regionali;
- effettua il controllo demografico della popolazione canina e felina vagante senza proprietario, attraverso metodi chirurgici o farmacologici scientificamente e tecnologicamente avanzati, che tengano conto della salute degli animali;
- attiva, in caso di morsicatura o aggressione, un percorso mirato all’accertamento delle condizioni psicofisiche dell’animale e della corretta gestione da parte del proprietario, stabilendo le relative misure di prevenzione e un eventuale intervento terapeutico comportamentale.
- sospetta insorgenza di una malattia degli animali a carattere infettivo e diffusivo che prevedono l’immediato intervento del servizio veterinario ASL (Influenza Aviaria, Afta Epizootica, Peste Equina, Peste Suina Africane, Peste Suina Classica ecc.);
- animali che rappresentano un imminente pericolo per la pubblica incolumità. In questo caso il reale pericolo deve essere preventivamente accertato da un organo di polizia che, se necessario, attiva il Servizio veterinario (animali su strade a scorrimento veloce, animali responsabili di aggressione a persone o altri animali, animali da reddito in fuga, ecc.);
- animali gravemente malati o gravemente feriti o in pericolo di vita;
- animali vittima di incidente stradale;
- cuccioli abbandonati;
- animali vaganti a termine di gravidanza;
- animali selvatici di particolare interesse conservazionistico rinvenuti feriti o in difficoltà.
PERSONALE
Veterinari Dirigenti:
Mario D’ALESSANDRO, Lucio DI TOMMASO, Giuseppe DI ZOPITO, Cinzia CIANCETTA, Erica DI CENSO, Giulia EVANGELISTI, Tiziana ANDREOLI
Veterinari di medicina specialistica:
Antonio BARCHIESI, Attilio DALLE FESTE, Giuseppe DE CINQUE, Patrizia LIBERALE, Monica D’ANNUNZIO
Tecnici della prevenzione:
Agata IEZZI, Maria Bruna DI DONATO, Francesco PAVONE, Paola DEL PESCHIO LIBERATORE
Personale Amministrativo:
Cinzia RAPINO, Veronica CAPETTI, Davide NAPOLEONE, Tiziana DI MARCOBERARDINO, Michele DEZIO
Agenti Tecnici:
Stefano QUATRARO, Luca PERILLI, Morena CECCARELLI, Gianna CHIAPPINI
PRESTAZIONI EROGATE AL CITTADINO
Identificazione degli animali d’affezione ed aggiornamento della banca dati (SINAC)
- Identificazione e registrazione degli animali d’affezione;
- Aggiornamento della banca dati degli animali d’affezione;
- Rilascio passaporti, TRACES e Certificati internazionali per la movimentazione e l’export degli animali d’affezione;
- Registrazione e riconoscimento degli stabilimenti e relativo aggiornamento della BDN;
- Apertura allevamenti familiari ed ordinari con relativo aggiornamento della BDN;
- Rilascio certificazioni e documenti per la movimentazione nazionale ed internazionale degli animali da reddito;
Sede Centrale di Pescara Via Paolini 45/47 I° Piano ex chirurgia Palazzina H
Comuni di afferenza: Pescara; Città Sant’Angelo; Montesilvano; Spoltore; Moscufo; Pianella; Cepagatti; Nocciano; Rosciano; Cappelle sul Tavo.
Orario di apertura al pubblico: martedì mattina dalle 09.00 alle 13.00 - martedì pomeriggio dalle 15.00 alle 16.30 - giovedì mattina dalle 09.00 alle 13.00
Telefono per anagrafe canina: 085/4253556 – 4253545
Telefono per sanità animale: 085/4253552
Le comunicazioni e la documentazione relativa all’aggiornamento dell’Anagrafe degli Animali d’Affezione (SINAC), possono essere inoltrate alle seguenti caselle di posta elettronica
anagrafecanina.pescara@asl.pe.it
Le comunicazioni e la documentazione relativa all’aggiornamento della Banca Dati delle Anagrafi Zootecniche (BDN), nonché le pratiche relative alla movimentazione degli animali da reddito, possono essere inoltrate alle seguenti caselle di posta elettronica
sanita.animale.pescara@asl.pe.it
La presenza del veterinario ufficiale è garantita solo negli orari di apertura mattutini. Il pomeriggio solo su appuntamento.
Distretto di Penne Contrada Carmine N. 107
Comuni di afferenza: Penne; Elice; Picciano; Collecorvino; Loreto Aprutino; Farindola; Montebello Di Bertona; Villa Celiera; Civitella Casanova; Carpineto della Nora; Vicoli; Civitaquana; Catignano; Brittoli.
Orario di apertura al pubblico: lunedì mattina dalle 09.00 alle 13.00 – mercoledì pomeriggio dalle 15.00 alle 16.30 - venerdì mattina dalle 09.00 alle 13.00
Telefono anagrafe canina: 085/8276512
Telefono sanità animale: 085/8276540
Le comunicazioni e la documentazione relativa all’aggiornamento dell’Anagrafe degli Animali d’Affezione (SINAC), possono essere inoltrate alle seguenti caselle di posta elettronica
anagrafecanina.penne@asl.pe.it
Le comunicazioni e la documentazione relativa all’aggiornamento della Banca Dati delle Anagrafi Zootecniche (BDN), nonché le pratiche relative alla movimentazione degli animali da reddito, possono essere inoltrate alle seguenti caselle di posta elettronica
sanita.animale.penne@asl.pe.it
La presenza del veterinario ufficiale è garantita solo negli orari di apertura mattutini. Il pomeriggio solo su appuntamento.
Distretto di Scafa Via Baiocco N. 6
Comuni di afferenza: Scafa; Cugnoli; Alanno; Manoppello; Serramonacesca; Turrivalignani; Lettomanoppello; San Valentino in Abruzzo Citeriore; Corvara; Pietranico; Pescosansonesco; Bussi sul Tirino; Castiglione a Casauria; Roccamorice; Tocco da Casauria; Popoli; Salle; Caramanico Terme; Sant’Eufemia a Maiella; Abbateggio; Torre de’ Passeri; Bolognano
Orario di apertura al pubblico: martedì mattina 09.00 alle 13.00 – giovedì mattina dalle 09.00 alle 13.00 – giovedì pomeriggio dalle 15.00 alle 16.30
Telefono anagrafe canina: 085/9898851
Telefono sanità animale: 085/9898856
Le comunicazioni e la documentazione relativa all’aggiornamento dell’Anagrafe degli Animali d’Affezione (SINAC), possono essere inoltrate alle seguenti caselle di posta elettronica
anagrafecanina.scafa@asl.pe.it
Le comunicazioni e la documentazione relativa all’aggiornamento della Banca Dati delle Anagrafi Zootecniche (BDN), nonché le pratiche relative alla movimentazione degli animali da reddito, possono essere inoltrate alle seguenti caselle di posta elettronica
sanita.animale.scafa@asl.pe.it
La presenza del veterinario ufficiale è garantita solo negli orari di apertura mattutini. Il pomeriggio solo su appuntamento.
Canile Sanitario Strada Migliori snc, Città Sant’Angelo (PE)
Orario di apertura al pubblico:
Lunedì dalle ore 09:00 alle ore 12:00
Venerdì dalle ore 09:00 alle ore 12:00
Telefono: 3384904146
In tali orari è garantita la presenza del veterinario ufficiale.
MODULISTICA PER IL CITTADINO
Aggiornamento dell’anagrafe degli animali d’affezione (SINAC)
Modulo SINAC 1 – richiesta inserimento microchip ed iscrizione in anagrafe animali d’affezione
Modulo SINAC 2 – passaggio di proprietà animali d’affezione
Modulo SINAC 3 – denuncia di cucciolata
Modulo SINAC 4 – notifica di morte animali d’affezione
Modulo SINAC 5 – notifica di furto/smarrimento animali d’affezione
Aggiornamento della Banca Dati delle Anagrafi Zootecniche (BDN)
Le comunicazioni relative all’apertura ed aggiornamento dei codici aziendali e dei relativi allevamenti possono essere inoltrate direttamente al servizio veterinario di sanità animale solo ed esclusivamente se trattati si attività a carattere familiare per autoconsumo. Al contrario, per gli allevamenti ordinari (commerciali), tali comunicazioni devono essere presentate al competente Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) del Comune ove insisterà l’allevamento.
Modulistica per gli allevamenti familiari
Modulo SA1 – richiesta registrazione stabilimento (codice stalla)
Modulo SA2 – chiusura/aggiornamento dati stabilimento
Modulo SA3 – aggiornamento e chiusura allevamento
Modulo SA4 – apertura allevamento familiare – BOVINI
Modulo SA5 – apertura allevamento familiare – OVINI/CAPRINI
Modulo SA6 – apertura allevamento familiare – SUINI
Modulo SA7 – apertura allevamento familiare – EQUIDI
Modulo SA8 – apertura allevamento familiare – API
Modulo SA9 – apertura allevamento familiare – LAGOMORFI
Modulo SA10 – apertura allevamento familiare – AVICOLI
Modulo SA11 – richiesta documento d’accompagno (ex modello 4)
Modulo SA12 – richiesta marche auricolari e duplicati OVICAPRINI
Modulo SA13 – richiesta marche auricolari e duplicati BOVINE
Modulistica per comunicazioni al SUAP
Modulo SUAP 1 – Notifica richieste stabilimenti/allevamenti
Modulo SUAP 2 – Linee guida per la corretta compilazione del modulo SUAP 1
Modulistica per la segnalazione di animali vaganti senza proprietario e per la richiesta d’istituzione colonie feline
I moduli sotto allegati, devono essere correttamente compilati ed inviati al Sindaco del comune di residenza. Il Sindaco, accertata la correttezza delle informazioni rese, se lo ritiene opportuno, interessa la UOC Sanità Animale per i conseguenti atti di competenza.
Modulo C1 – segnalazione animale vagante
Modulo C4 – richiesta istituzione colonia felina
MODULISTICA COMUNI
Il Sindaco del comune interessato richiede l’intervento di cattura di un animale vagante attraverso il modulo C2 che, compilato in tutte le sue parti, fornisce al servizio veterinario le informazioni necessarie per procedere alla persa in carico dell’animale e garantirne le condizioni di salute e benessere.
Attraverso il modulo C5 è possibile richiedere al servizio veterinario il sopralluogo per la verifica delle condizioni sanitarie e dei requisiti necessari per poter istituire ed affidare una colonia felina
Modulo C2 – richiesta cattura animale vagante;
Modulo C5 – richiesta sopralluogo per istituzione colonia felina.
Ultimo aggiornamento: 02/07/2025