Sei qui: Home Page
| Azienda
| Dipartimenti Ospedalieri
| Dipartimento Urgenza Emergenza |
Unità Operativa Complessa 118
Direttore: AURELIO SOLDANO
Telefono : 085 425 3152
Email : aurelio.soldano@asl.pe.it
Dipartimento : Dipartimento Urgenza Emergenza
Infermiere coordinatore:
Sig. Enrico Di Sigismondo
L’Unità Operativa Complessa SUEM 118 della ASL di Pescara rappresenta il braccio operativo della rete di emergenza sanitaria territoriale.
Inserita nel Dipartimento di Emergenza-Urgenza, con sede principale presso il Presidio Ospedaliero “Santo Spirito” di Pescara, opera con l’obiettivo di garantire risposte immediate, qualificate e coordinate alle richieste di soccorso sanitario provenienti da tutto il territorio provinciale, garantendo la risposta immediata e professionale alle urgenze ed alle emergenze, salvaguardando il bene primario della vita. In un’epoca in cui le patologie tempo-dipendenti (infarto miocardico acuto, stroke, trauma maggiore, arresto cardiaco, sepsi) richiedono trattamenti precoci e centralizzazione rapida, il Servizio 118 è il primo anello della catena del soccorso e dell’appropriatezza clinica.
La struttura è diretta dal Dott. Aurelio Soldano, medico anestesista-rianimatore, con pluriennale esperienza di area critica e di emergenza territoriale.
L’attività si articola in modo integrato e continuo su 24 ore al giorno, 7 giorni su 7, in stretta sinergia con tutti gli attori della rete dell’emergenza-urgenza: ospedali, centrali operative, forze dell’ordine, volontariato e sistemi di protezione civile.
Mission e Vision
La mission dell’UOC SUEM 118 della ASL di Pescara è salvare vite, intervenendo tempestivamente in situazioni di emergenza-urgenza, attraverso:
- La gestione professionale e strutturata delle chiamate al numero di emergenza NUE 112
- L’attribuzione del corretto codice di priorità mediante triage telefonico standardizzato (sistema DISPATCH).
- L’invio del mezzo di soccorso più appropriato in funzione della gravità, della logistica e del contesto operativo.
- Il coordinamento operativo e sanitario tra Centrali, equipaggi sanitari, strutture ospedaliere e risorse territoriali.
- La promozione di un modello di soccorso preospedaliero avanzato, innovativo e centrato sulla persona.
1. Centrale Operativa 118 Pescara-Chieti
La Centrale Operativa Interprovinciale 118 Pescara-Chieti, integrata con il Numero Unico Europeo 112 (NUE), è il cervello decisionale del sistema di emergenza.
È dotata di:
- Personale medico di centrale, infermieristico e tecnico h24
- Sistema informatico/gestionale e cartografico avanzato
- Piattaforma LIFENET per la trasmissione dati ECG e triage digitale
- Collegamento costante con i Pronto Soccorso, le Unità di Terapia Intensiva e le forze dell’ordine e di Soccorso tecnico.
2. Rete territoriale (Po.T.E.S.)
Nel 2024 il SUEM 118 di Pescara ha gestito oltre 21.000 interventi di soccorso, pari al 28% del totale regionale.
Le postazioni territoriali attualmente attive sono:
Postazione | Tipo Mezzo | Orario |
---|---|---|
Popoli | MSA | H24 |
Penne | MSA | H24 |
Civitella | MSAB | H12 diurno |
Catignano | MSA | H12 notturno |
Pianella | MSA | H12 diurno |
Scafa | MSA | H24 |
Caramanico | MSAB | H12 diurno |
Montesilvano | MSA | H24 |
Pescara Nord | MSB | H24 |
Pescara Centro | MSA MSB |
H24 H12 |
Pescara Sud | MSA MSB |
H24 H24 |
Po.T.E.S Stagionali | MSAB Montesilvano MSAB Pescara Centro MSAB Pescara Sud |
H12 |
Mezzi di soccorso e competenze
Tipologia | Equipaggio | Competenze |
---|---|---|
MSB | 2-3 soccorritori | Urgenze minori o first responder |
MSAB | Soccorritori + Infermiere | Gestione intermedia |
MSA | Medico + Infermiere | ALS e urgenze complesse |
AUTOMEDICA | Medico + Infermiere | ALS e urgenze complesse |
HEMS Elisoccorso | Pilota, tecnico di volo, medico anestesista, infermiere, tecnico soccorso alpino | Interventi complessi e trasporto rapido |
Il servizio di elisoccorso HEMS è una componente altamente specializzata del sistema di emergenza sanitaria territoriale (Sistema 118) che utilizza elicotteri medicalizzati per fornire assistenza sanitaria d’emergenza in tempi rapidi, soprattutto in contesti difficilmente raggiungibili dai mezzi di soccorso via terra o quando la tempestività dell'intervento è determinante per la sopravvivenza del paziente.
La Base Elisoccorso di Pescara, attiva dal 1998 e potenziata nel 2025 con la nuova elisuperficie certificata ENAC presso l’Ospedale “Santo Spirito”, è una delle più avanzate in Italia:
- Elicottero AW169 GRIFO 69, configurato per HEMS e SAR
- Dotazioni elettromedicali di ultima generazione
- Effettua interventi primari con operazioni speciali ed uso del verricello (sul posto) e secondari (trasferimenti urgenti inter-ospedalieri)
- Circa 480 missioni/anno
Negli ultimi anni il SUEM 118 di Pescara ha investito in:
- Telemedicina e teleconsulto
- POCT a bordo: diagnostica ematochimica rapida a letto del paziente
- Ecografia portatile, videolaringoscopio, monitor multiparametrici avanzati
- Protocolli DISPATCH e INDIA per selezione avanzata dei mezzi e delle patologie tempo-dipendenti
- Aggiornamento costante dei protocolli clinici e operativi
Il SUEM 118 collabora attivamente con:
- Pronto Soccorso e reparti di emergenza-urgenza degli ospedali HUB/SPOKE
- Stroke Unit; UTIC; terapie Intensive; Trauma Center regionali ed extraregionali
- Centrale NUE 112 e altre Centrali 118
- Forze dell’ordine, Vigili del Fuoco, Protezione Civile, SASA
- Associazioni di volontariato (CRI, ANPAS, Misericordie, ODV)
La struttura è attualmente impegnata in:
- Riorganizzazione logistica e potenziamento mezzi di soccorso
- Estensione della rete territoriale con nuove postazioni territoriali
- Razionalizzazione del tempo di risposta
- Potenziamento dei percorsi tempo-dipendenti (ictus, infarto, sepsi, trauma)
Coniugando rigore clinico, innovazione e umanità, rappresenta il primo anello della catena della sopravvivenza.
Ultimo aggiornamento: 21/07/2025