In occasione della Giornata Nazionale del Sollievo, un evento aperto alla cittadinanza e ai professionisti sanitari
L’ingresso è libero per tutti i cittadini interessati.
In allegato il programma dell’evento. La Stampa è invitata ad apertura lavori.
Pescara, 15 maggio 2025
Si terrà sabato 24 maggio 2025, dalle ore 9 alle 13, presso l’Aula Magna dell’Ospedale di Pescara, il convegno “Le dimensioni del dolore”, promosso dalla UOC Hospice e Cure Palliative della ASL di Pescara, diretta dalla Dr.ssa Donatella Bosco. Un’occasione di riflessione e approfondimento aperta a tutta la cittadinanza, oltre che ai professionisti sanitari, per promuovere una maggiore consapevolezza sul tema del sollievo dalla sofferenza nelle malattie gravi e inguaribili.
L’iniziativa si svolge in occasione della Giornata Nazionale del Sollievo, istituita nel 2001 dal Ministero della Salute, dalla Conferenza delle Regioni e dalla Fondazione Gigi Ghirotti, con l’obiettivo di diffondere la cultura del sollievo dal dolore fisico, psicologico e spirituale, promuovendo il diritto universale a non soffrire inutilmente.
L’evento vedrà la partecipazione di esperti in cure palliative, comunicazione, bioetica e medicina narrativa, con il contributo di ospiti di rilievo che offriranno uno sguardo multidisciplinare sul significato profondo del “sollievo” e sull’importanza del rispetto della dignità della persona nella malattia.
Ampio spazio sarà dedicato anche al mondo della scuola: interverranno infatti studenti e docenti dell’Istituto “Volta” di Pescara, coinvolti nel Progetto Scuola: seminare la cultura del diritto al sollievo nella scuola, realizzato in collaborazione con il CSV – Centro Servizi per il Volontariato – e l’Associazione Hospice Bouganville. Un percorso formativo che ha invitato i più giovani a riflettere sul valore dell’ascolto, dell’empatia e dell’accompagnamento nella cura.
Il convegno è accreditato ECM (4 crediti) per i professionisti sanitari, che possono iscriversi tramite il sito www.asl.pe.it - Formazione.
L’iniziativa si svolge in occasione della Giornata Nazionale del Sollievo, istituita nel 2001 dal Ministero della Salute, dalla Conferenza delle Regioni e dalla Fondazione Gigi Ghirotti, con l’obiettivo di diffondere la cultura del sollievo dal dolore fisico, psicologico e spirituale, promuovendo il diritto universale a non soffrire inutilmente.
L’evento vedrà la partecipazione di esperti in cure palliative, comunicazione, bioetica e medicina narrativa, con il contributo di ospiti di rilievo che offriranno uno sguardo multidisciplinare sul significato profondo del “sollievo” e sull’importanza del rispetto della dignità della persona nella malattia.
Ampio spazio sarà dedicato anche al mondo della scuola: interverranno infatti studenti e docenti dell’Istituto “Volta” di Pescara, coinvolti nel Progetto Scuola: seminare la cultura del diritto al sollievo nella scuola, realizzato in collaborazione con il CSV – Centro Servizi per il Volontariato – e l’Associazione Hospice Bouganville. Un percorso formativo che ha invitato i più giovani a riflettere sul valore dell’ascolto, dell’empatia e dell’accompagnamento nella cura.
Il convegno è accreditato ECM (4 crediti) per i professionisti sanitari, che possono iscriversi tramite il sito www.asl.pe.it - Formazione.
L’ingresso è libero per tutti i cittadini interessati.
In allegato il programma dell’evento. La Stampa è invitata ad apertura lavori.
Pescara, 15 maggio 2025
Tweet
Ultimo aggiornamento: 16/05/25